FATE IL PIENO
"Quando le persone mi chiedono se sono andato a scuola di cinema rispondo no. Sono andato al cinema." - Quentin Tarantino
SALEEN S7 – UNA SETTIMANA DA DIO
L’AUTO
Marca: Saleen
Modello: S7
Anno: 2003
Motore: V8
Cilindrata: 7.000 cm³
Potenza: 550cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Bruce Almighty
Anno: 2003
Regista: Tom Shadyac
Sceneggiatura: Steve Koren, Mark O’Keefe, Steve Oedekerk
Fotografia: Dean Semler
Musiche: John Debney
Durata: 97 minuti
PLYMOUTH FURY – CHRISTINE: LA MACCHINA INFERNALE
CURIOSITÀ
Sono state utilizzate 16 vetture durante le riprese. Per la maggior parte si tratta di auto assemblate con parti di Plymouth Belvedere e Savoy, simili alla Fury ma meno rare. Inoltre, a differenza del modello protagonista dell’omonimo libro di Stephen King, nel film la vettura è a 2 porte.
L’AUTO
Marca: Plymouth
Modello: Fury
Anno: 1958
Motore: V8
Cilindrata: ca. 5300 cm³
Potenza: 290cv
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Christine
Anno: 1983
Regista: John Carpenter
Sceneggiatura: Bill Phillips
Fotografia: Donald M. Morgan
Musiche: John Carpenter, Alan Howarth
Durata: 110 minuti
BMW SERIE 7 E38 – THE TRANSPORTER
CURIOSITÀ
Nel film viene dichiarato che l’auto sia una BMW 735i del 1999 per finalità di marketing, volendo aumentare le vendite di questo modello. La 750iL per gli standard dell’epoca era decisamente costosa e non pensata per il mercato di massa.
L’AUTO
Marca: BMW
Modello: 750iL
Anno: 1998
Motore: V12
Cilindrata: 5379 cm³
Potenza: 322cv
Modifiche: Sì: monta cambio manuale a 6 marce (850ci)
IL FILM
Titolo originale: Le Transporteur
Anno: 2002
Regista: Louis Leterrier, Corey Yuen
Sceneggiatura: Luc Besson, Robert Mark Kamen
Fotografia: Pierre Morel
Musiche: Stanley Clarke
Durata: 92 minuti
ALFA ROMEO GIULIA QUADRIFOGLIO – 6 UNDERGROUND
L’AUTO
Marca: Alfa Romeo
Modello: Giulia Quadrifoglio (Green Neon)
Anno: 2019
Motore: V6 Twin Turbo
Cilindrata: 2891 cm³
Potenza: 510cv
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: 6 Underground
Anno: 2019
Regista: Michael Bay
Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick
Fotografia: Bojan Bazelli
Musiche: Lorne Balfe
Durata: 128 minuti
VOLKSWAGEN KARMANN GHIA – C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD (+KILL BILL: VOLUME II)
CURIOSITÀ
L’auto guidata nel film da Brad Pitt è identica a quella guidata da Uma Thurman in Kill Bill: Volume II. Tuttavia la scelta dell’auto non è un riferimento alla precedente pellicola, bensì legata a un ricordo personale del regista: la Karmann Ghia era l’auto del patrigno di Tarantino.
L’AUTO
Marca: Volkswagen
Modello: Karmann Ghia Cabriolet
Anno: 1964
Motore: Subaru Boxer
Cilindrata: –
Potenza: – (almeno quattro volte la potenza originale)
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Once Upon a Time in… Hollywood
Anno: 2019
Regista: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Fotografia: Robert Richardson
Musiche: –
Durata: 161 minuti
CHECKER MARATHON N.Y. TAXICAB – TAXI DRIVER
L’AUTO
Marca: Checkers Motors Corporation
Modello: Marathon Taxi
Anno: 1975
Motore: V8 Chevrolet
Cilindrata: 5733 cm³
Potenza: 160-400cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Taxi Driver
Anno: 1976
Regista: Martin Scorsese
Sceneggiatura: Paul Schrader
Fotografia: Michael Chapman
Musiche: Bernard Herrmann
Durata: 113 minuti
PLYMOUTH VALIANT – DUEL
L’AUTO
Marca: Plymouth
Modello: Valiant
Anno: 1970
Motore: Chrysler LA V8
Cilindrata: 5200 cm³
Potenza: ca. 250cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Duel
Anno: 1971
Regista: Steven Spielberg
Sceneggiatura: Richard Matheson
Fotografia: Jack A. Marta
Musiche: Billy Goldenberg
Durata: 89 minuti
GULF PORSCHE 917 K- LE 24 ORE DI LE MANS
L’AUTO
Marca: Gulf Porsche
Modello: 917 K
Anno: 1971
Motore: 5.0 L Type 912 Flat-12
Cilindrata: ca. 5000 cm³
Potenza: 630cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Le Mans
Anno: 1971
Regista: Lee H. Katzin
Sceneggiatura: Harry Kleiner
Fotografia: René Guissart Jr., Robert B. Hauser
Musiche: Michel Legrand
Durata: 106 minuti