THE FORD MOTOR COMPANY SPECIAL

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle migliori auto che abbiamo visto sul grande schermo. Dopo i primi due appuntamenti (che potete leggere cliccando qui e qui), abbiamo deciso di redarre un’edizione speciale dedicata al marchio Ford.
La Ford Motor Company è probabilmente la casa automobilistica più amata da Hollywood.
Quando parliamo di Ford parliamo delle macchine che hanno realmente fatto la storia del cinema: dalle vetture della polizia alle migliori macchine da fuga, dalle auto da corsa a normalissime station wagon.
Quando pensate alla Ford, cosa vi viene in mente? La Mustang? La Gran Torino? La Model T? O la comunissima Crown Victoria? L’elenco dei loro iconici modelli è decisamente lungo…
Fuga dalla polizia? Fuga d’amore? Road trip? Corse clandestine? Gare in pista? Pick-up? Fuoristrada? Furgoni? Familiari o Minivan? Qualsiasi siano le esigenze del regista la Ford avrà un modello perfetto.
Fondata il 16 Giugno 1903 a Detroit da Henry Ford, la Ford Motor Company è una delle più grandi case automobilistiche al mondo, sopravvissuta alla Grande Depressione, e produttrice di alcuni dei modelli più indimenticabili della storia cinematografica.
Prendete carta e penna e segnatevi i film che vi siete persi!
Ford Falcon XB GT Coupè - Interceptor (Mad Max)
Interceptor, o Mad Max, è il primo capitolo della saga cinematografica con protagonista “Mad” Max Rockatansky, noto anche come Il guerriero della strada. Il film del 1978 lanciò le carriere di George Miller e Mel Gibson.
In un’ambientazione distopica e violenta Max si sposta con la sua auto, la V8 Interceptor. La vettura disegnata appositamente per il film si basa su una Ford Falcon XB GT, un’auto prodotta esclusivamente per il mercato australiano basata sostanzialmente sul design della Ford Torino Cobra e il corpo vettura della Ford Mustang Mach I.
Il modello presente nel film è del 1973 con motore V8 da 351cv. Le modifiche apportate per il film sono principalmente estetiche e comprendono il nuovo muso, i nuovi (finti) fari, le minigonne, un nuovo sistema di scarico con 8 terminali (4 per lato), diversi spoiler, cerchioni disegnati ad hoc e il compressore volumetrico (anch’esso puramente decorativo).
La V8 Interceptor è presente anche nel film del 2015 Mad Max: Fury Road, diretto da George Miller ma con protagonista Tom Hardy nei panni di Max.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Falcon XB GT Coupè
Anno: 1973
Motore: V8
Cilindrata:—
Potenza: ca. 350cv
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Interceptor
Anno: 1979
Regista: George Miller
Sceneggiatura: James McCausland, George Miller
Fotografia: David Eggby
Musiche: Brian May
Durata: 93 minuti
Ford Mustang GT390 Fastback - Bullitt
Forse il film con il miglior inseguimento nella storia del cinema…
Interpretato da un magnifico Steve McQueen, Bullitt è un film poliziesco del 1968 diretto da Peter Yates.
Frank Bullitt (Steve McQueen) è un tenente di poche parole, diffidente, astuto ed eccellente guidatore.
La celebre scena dell’inseguimento tra le ripide strade di San Francisco dura ben 10 minuti: protagoniste una Dodge Charger R/T del 1968 di colore nero con Bill Hickman al volante e, appunto, una Ford Mustang GT390 Fastback del ’68, guidata da McQueen, contraddistinta dal particolare colore verde scuro metallizzato (Dark Highland Green) e dai cerchi da corsa Torq Thrust.
C’è poco da dire a riguardo… è una scena iconica che può solamente essere vista, inutile tentare di raccontarla o descriverla.
Durante le riprese vennero utilizzati due esemplari di Mustang: il primo guidato da Steve McQueen ed equipaggiato con impianto fumogeno sul retrotreno, il secondo guidato dallo stunt-man professionista Bud Ekins dotato di roll-bar e sospensioni rinforzate (soprannominato Jumper, fu utilizzato per i salti sulle discese di San Francisco).
Dopo il film le auto scomparvero per decenni. Il primo ritrovamento fu quello della Jumper, trovata abbandonata in un deposito del Messico nel mese di Marzo 2017; l’altra auto spuntò fuori qualche mese dopo nel garage di una famiglia del New Jersey che per quarant’anni l’ha conservata in segreto. Quest’ultima fu sottoposta a un restauro conservativo dalla stessa Ford ed esposta al salone internazionale dell’auto di Detroit nel gennaio 2018, in corrispondenza della presentazione della “Bullitt Limited Edition” della Mustang di ultima generazione.
Fun Fact: La targa della Mustang (California JJZ 109) viene ripresa da Quentin Tarantino per la Chevrolet Nova guidata dallo stuntman Mike McKay (Kurt Russell) nel film Grindhouse – A prova di morte (2007), stavolta però targata Texas.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Mustang GT390 Fastback
Anno: 1968
Motore: V8
Cilindrata: –
Potenza: 330cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Bullitt
Anno: 1968
Regista: Peter Yates
Sceneggiatura: Alan R. Trustman, Harry Kleiner
Fotografia: William A. Fraker
Musiche: Lalo Schifrin
Durata: 114 minuti
Ford De Luxe - Grease
Grease è un musical, non un film d’azione, si sa…
Tuttavia la Ford De Luxe “Grease Lightning” (“Fulmine alla brillantina”) è degna di nota.
Quest’auto appare nel film in più versioni. Dapprima la vediamo come catorcio arrugginito e malmesso: la De Luxe viene completamente restaurata, modificata e verniciata di rosso. Questa versione viene chiamata “Grease Lightning”, ossia “Fulmine alla brillantina” ed è la protagonista di varie scene musicali. La terza versione è quella che vediamo in foto: bianca, con fulmini color argento disegnati sull’intera carrozzeria. È l’auto di Danny Zuko (John Travolta) con la quale vince la gara con il rivale Leo.
Qui la vediamo in azione durante la “Thunder Road Race”:
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: De Luxe
Anno: 1948
Motore: –
Cilindrata: –
Potenza: –
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Grease
Anno: 1978
Regista: Randal Kleiser
Sceneggiatura: Bronte Woodard, Allan Carr
Fotografia: Bill Butler
Musiche: John Farrar, Barry Gibb, Louis St. Louis, Bill Oakes, Jim Jacobs, Warren Casey
Durata: 106 minuti
Ford Thunderbird Cabriolet - Thelma & Louise
Thelma & Louise non è un film che ha bisogno di grandi presentazioni… Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale, David di Donatello ad entrambe le attrici protagoniste Susan Sarandon e Geena Davis, la maestosa regia di Ridley Scott e le musiche senza tempo di Hans Zimmer.
130 minuti all’insegna della libertà, un viaggio, o meglio una fuga, a bordo di una scintillante Ford Thunderbird del 1966 color turchese metallizzato.
La cabriolet a due posti può essere senza dubbio considerata come la terza co-protagonista di questo Road Movie. La versione utilizzata nel film, quella del 1966, era soprannominata “Jet Bird” ed era disponibile in due versioni: la 390 e la 428, entrambe con motore V8 e cambio automatico a tre rapporti.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Thunderbird Cabriolet
Anno: 1966
Motore: V8
Cilindrata: —
Potenza: 315-345cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Thelma & Louise
Anno: 1991
Regista: Ridley Scott
Sceneggiatura: Callie Khouri
Fotografia: Adrian Biddle
Musiche: Hans Zimmer
Durata: 130 minuti
Ford Gran Torino Sport - Gran Torino
Gran Torino è un film del 2008 diretto e interpretato da Clint Eastwood.
Il titolo del film è un esplicito riferimento all’automobile Ford Gran Torino. Il nome “Torino” deriva dal fatto che gli statunitensi consideravano questa città, sede della FIAT e della Lancia, come la Detroit d’Italia.
Il film narra le vicende di Walt Kowalski. Walt è un reduce della guerra di Corea con sangue polacco. Divenuto vedovo, dopo cinquant’anni di matrimonio, ha lavorato per tutta la vita come operaio alla Ford. Possiede una Ford Gran Torino Sport del 1972, modello con calandra anteriore a “bocca di pesce” e look più aggressivo delle precedenti. Il personaggio interpretato da Eastwood nel film è molto legato alla sua auto, se ne prende cura con attenzione maniacale.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Gran Torino Sport
Anno: 1972
Motore: V8
Cilindrata: 5800 cm³
Potenza: 265cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Gran Torino
Anno: 2008
Regista: Clint Eastwood
Sceneggiatura: Nick Schenk
Fotografia: Tom Stern
Musiche: Clint Eastwood, Kyle Eastwood, Michael Stevens
Durata: 116 minuti
Ford Gran Torino - Il Grande Lebowski
Il Grande Lebowski è uno dei capolavori dei fratelli Coen. Uscito nel 1998, è un film che vanta un cast stellare composto da Jeff Bridges, John Goodman, Steve Buscemi, Julianne Moore e John Turturro. Nel tempo è divenuto un vero e proprio cult.
Ovviamente non si tratta di un film incentrato sui motori… ma la macchina del Drugo, “The Dude” per i più pignoli, ha un ruolo importante nella trama del film. Stiamo parlando di una Ford Gran Torino 1973: un’auto che cade a pezzi, mezza distrutta, arrugginita, un’auto che rappresenta perfettamente la personalità e l’essenza del Drugo, potremmo quasi definirla “un’estensione del suo essere”.
Fun Fact: Nella prima stesura della sceneggiatura, la macchina del Drugo era una Chrysler LeBaron, come quella di Dowd, ma l’auto era troppo piccola per ospitare John Goodman e fu quindi cambiata con una Ford Torino.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Gran Torino
Anno: 1973
Motore: V8
Cilindrata: 4942 cm³
Potenza: 137cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: The Big Lebowski
Anno: 1998
Regista: Joel Coen
Sceneggiatura: Joel Coen, Ethan Coen
Fotografia: Roger Deakins
Musiche: Carter Burwell
Durata: 117 minuti
Ford LTD Crown Victoria - Men In Black
Agente J e Agente K, Will Smith e Tommy Lee Jones, che accoppiata!
Uscito nel 1997, ebbe da subito un gran successo. Ottenne l’Oscar per il Miglior trucco.
Al servizio di un’agenzia governativa non ufficiale ma molto potente, l’agente K si occupa di tutto ciò che riguarda l’immigrazione e regola l’attività di tutto ciò che è alieno sulla terra. Lavora in segreto ed è sempre vestito di nero. C’è molto da fare, e l’organizzazione decide di dare un aiuto a K. Vengono convocati i migliori elementi delle forze dell’ordine di New York, dalla polizia all’esercito, e sottoposti ad una serie di prove attitudinali. Ad essere scelto è James Edwards, chiamato J, che all’inizio non capisce in che cosa consista il lavoro…
L’auto dei due agenti è una Ford LTD Crown Victoria del 1987 tutt’altro che standard. Sebbene all’esterno possa sembrare una normalissima berlina nera, l’auto è equipaggiata con tecnologie futuristiche/aliene che tutti noi vorremmo!
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: LTD Crown Victoria
Anno: 1987
Motore: V8
Cilindrata: 4942 cm³
Potenza: 152cv
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Men in Black
Anno: 1997
Regista: Barry Sonnenfeld
Sceneggiatura: Ed Solomon
Fotografia: Don Peterman
Musiche: Danny Elfman
Durata: 98 minuti
Ford Model B "Deuce Coupè" - American Graffiti
5 candidature agli Academy Awards, George Lucas alla regia, Francis Ford Coppola nel ruolo di produttore. American Graffiti è considerato uno dei migliori cento film statunitensi.
Ma oggi noi vogliamo concentrarci sulle auto presenti nel film. In particolare sulla Hot Rod gialla, la Ford (Model B) Deuce Coupé.
La Model B era l’erede della Model A, e negli anni ’40 divenne la Hot Rod per eccellenza, equipaggiata con motori sempre più potenti.
George Lucas e il produttore Gary Kurtz scelsero la Deuce Coupé tra un gruppo di potenziali auto per il ruolo e la acquistarono per 1.300$. Uno dei motivi per cui fu scelta proprio la Ford del 1932 era il fatto che la parte superiore era stata abbassata di tre pollici, donando all’intera auto un look più minaccioso, adatto allo stereotipo del “cattivo ragazzo”.
Il team della produzione ha speso un’ingente somma per modificare la Ford e farla diventare la Hot Rod che abbiamo visto nel film.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Model B Deuce Coupè
Anno: 1932
Motore: V8
Cilindrata: –
Potenza: –
Modifiche: Trasformata in Hot Rod
IL FILM
Titolo originale: American Graffiti
Anno: 1973
Regista: George Lucas
Sceneggiatura: George Lucas, Gloria Katz, Willard Huyck
Fotografia: Jan D’Alquen, Ron Eveslage
Musiche: –
Durata: 110-112 minuti
Ford Mustang Boss 429 - John Wick
Poche chiacchiere…
Conosciamo tutti John Wick. Ma se non fosse stato per la usa Ford Mustang non avremmo mai avuto il piacere di conoscere la sua storia.
Più precisamente l’auto del leggendario assassino è una Ford Mustang Boss 429 del 1969, una vera rarità.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Mustang Boss 429
Anno: 1969
Motore: V8
Cilindrata: 7033 cm3
Potenza: 375cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: John Wick
Anno: 2014
Regista: Chad Stahelski
Sceneggiatura: Derek Kolstad
Fotografia: Jonathan Sela
Musiche: Tyler Bates, Joel J. Richard
Durata: 101 minuti
Ford Mustang Fastback - The Fast and the Furious: Tokyo Drift
Il terzo capitolo di una delle saghe più longeve di Hollywood è forse l’ultimo film che mette in primo piano il tema originario della serie: le gare clandestine.
The Fast and the Furious: Tokyo Drift esplora il mondo del drifting, ambientato in Giappone e con protagonista Sean Boswell (interpretato da Lucas Black).
Tra le tante auto presenti nel film la più memorabile è la Ford Mustang Fastback del 1967 trasformata in vera auto da derapata. Sotto il cofano è montato il motore di una Nissan Skyline GT-R del 2001.
Quest’auto è la protagonista della scena finale, uno scontro decisivo contro una Nissan 350Z:
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Mustang Fastback
Anno: 1967
Motore: 2.6 twin-turbo I6 Twin Cam 24 Value Skyline GT-R (transplanted from a Nissan Silvia S15)
Cilindrata: 2568 cm³
Potenza: –
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: The Fast and the Furious: Tokyo Drift
Anno: 2006
Regista: Justin Lin
Sceneggiatura: Chris Morgan
Fotografia: Stephen Windon
Musiche: Brian Tyler
Durata: 104 minuti
Ford GT 40 - Le Mans '66: La Grande Sfida
Le Mans ’66 – La grande sfida è il film più recente di questa selezione. Diretto da James Mangold, uscito nelle sale italiane il 14 Novembre 2019, il film racconta la storia della nascita della leggendaria Ford GT 40 e della vittoria nella 24 Ore di Le Mans del 1966 contro l’avversaria Ferrari. I protagonisti del film sono Carroll Shelby, interpretato da Matt Damon, e il pilota Ken Miles, interpretato da Christian Bale.
Le Mans ’66 è un’ode al mondo dell’automobilismo che racconta una delle storie più incredibili del Motorsport. Ovviamente non si tratta di un documentario preciso e imparziale, alcuni eventi del film sono raccontati in modi differenti o puri frutti di fantasia…
Le Mans ’66, o Ford V Ferrari in lingua originale, è addirittura stato candidato all’Oscar nella categoria Miglior Film e si è aggiudicato 2 premi (su quattro candidature) per il Miglior montaggio e il Miglior montaggio sonoro.
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: GT 40 MkI – MkII
Anno: 1964-1966
Motore: V8
Cilindrata: ca. 7000 cm3
Potenza: ca. 400cv
Modifiche: No
IL FILM
Titolo originale: Ford v Ferrari
Anno: 2019
Regista: James Mangold
Sceneggiatura: Jez Butterworth, John-Henry Butterworth, Jason Keller
Fotografia: Phedon Papamichael
Musiche: Marco Beltrami
Durata: 152 minuti
Ford Mustang Sportsroof - Rollercar: Sessanta secondi e vai!
Rollercar – Sessanta secondi e vai!, o meglio Gone in 60 Seconds, è il film indipendente del 1974 diretto da H. B. Halicki divenuto un cult e passato alla storia per il più lungo inseguimento mai girato: una fuga di 40 minuti attraverso 5 città in prossimità di Los Angeles, durante il quale furono distrutte all’incirca 93 auto. È il film sul quale è basato l’omonimo film del 2000 con protagonisti Nicolas Cage e Angelina Jolie.
La vera protagonista del film è una Ford Mustang Sportsroof del 1971 con griglia del 1973, nome in codice “Eleanor”.
Fun Fact: Molti incidenti presenti nel film non erano previsti dalla sceneggiatura, ma sono capitati per errore durante le riprese e inseriti in fase di montaggio: le strade non erano state chiuse al traffico, e le riprese si svolsero durante la normale circolazione di veicoli. In uno di questi incidenti Halicki stesso si ruppe una gamba. Molti dei civili feriti ripresi durante la scena dell’inseguimento erano reali cittadini che, ignari di ciò che stava accadendo, erano stati coinvolti a bordo dellle proprie auto nelle carambole degli stuntmen.
Curiosità: nei film Pulp Fiction, Kill Bill: Volume 1 e Grindhouse: A prova di morte diretti da Quentin Tarantino ci sono diversi riferimenti a questo film: da un soprannome, alla collezione di occhiali da sole sul cruscotto, a un riferimento esplicito in Grindhouse nel quale una delle protagoniste accenna più volte alla pellicola e la compara con il remake del 2000, definendo quest’ultimo «Quella cagata con Angelina Jolie!».
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Mustang Sportsroof
Anno: 1971
Motore: V8
Cilindrata: –
Potenza: –
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Gone in 60 Seconds
Anno: 1974
Regista: H. B. Halicki
Sceneggiatura: H. B. Halicki
Fotografia: –
Musiche: Ronald Halicki, Philip Kachaturian
Durata: 98 minuti
Ford Shelby Mustang GT 500 - Fuori in 60 Secondi
Fuori in 60 secondi è il rifacimento dell’omonimo film di H. B. Halicki di cui vi abbiamo appena parlato. La trama si discosta di molto dal film di Halicki: questo, infatti, concentra l’attenzione sui preparativi per il “grande furto” e dedica del tempo ai rapporti umani fra i personaggi della storia, lasciando invece l’inseguimento finale solo nell’ultima parte della pellicola.
Non cambiano solamente gli attori ma anche le auto. “Eleanor” non è più una Ford Mustang Sportsroof ma una Ford Mustang Shelby GT500 in colorazione Dupont Pepper Grey e con tanto di impianto NOS.
Ecco la lista delle 50 auto rubate nel film:
- Aston Martin DB1 (1962): Barbara
- Aston Martin DB7 (1999): Mary
- Bentley Arnage (1999): Lindsey
- Bentley Azure (1999): Laura
- Bentley Continental (1964): Alma
- Cadillac Eldorado (1959): Madeline
- Cadillac Eldorado Brougham (1999): Patricia
- Cadillac Eldorado STS (2000): Daniela
- Cadillac Escalade (1999): Carol
- Chevrolet Bel Air Convertible (1957): Stefanie
- Chevrolet Camaro Z28 (1969): Erin
- Chevrolet Corvette (1953): Pamela
- Chevrolet Corvette Stingray Big Block (1967): Stacey
- Ford F350 4×4 pick-up (2000): Anne
- De Tomaso Pantera (1971): Kate
- Dodge Daytona (1969): Vanessa
- Dodge Viper Coupe GTS (1998): Denise
- Ferrari 275 GTB/4 (1967): Nadine
- Ferrari 550 Maranello (1999): Angelina
- Ferrari F355 (1995): Diane
- Ferrari F355 F1 (1997): Iris
- Ferrari Testarossa (1987): Rose
- Ford Thunderbird (1957): Susan
- GMC Yukon (2000): Megan
- Hummer Pickup (1999): Tracy
- Infiniti Q45 (1999): Rachel
- Jaguar XJ220 (1994): Bernadene
- Jaguar XK8 Coupe (1999): Deborah
- Lamborghini Diablo SE30 (1990): Gina
- Lexus LS 400 (1999): Hillary
- Lincoln Navigator (1999): Kimberley
- Mercedes Benz 300 SL Gullwing (1957): Dorothy
- Mercedes Benz CL 500 (1999): Donna
- Mercedes Benz S 600 (1999): Samantha
- Mercedes Benz SL 600 (1998): Ellen
- Mercury Custom (1950): Gabriela
- Plymouth Hemi Cuda (1971): Shannon
- Plymouth Roadrunner (1969): Jessica
- Pontiac GTO (1965): Sharon
- Porsche 911 Twin Turbo (1997): Tanya
- Porsche 959 (1988): Virginia
- Porsche 996 (1999): Tina
- Porsche Boxster (2000): Marsha
- Porsche Speedster (1961): Natalie
- Rolls Royce Limousine (2000): Grace
- Shelby AC Cobra (1966): Ashley
- Shelby Mustang GT 500 (1967): Eleanor
- Toyota Landcruiser (2000): Cathy
- Toyota Supra Turbo (1998): Lynn
- Volvo Turbo Wagon R (2000): Lisa
L’AUTO
Marca: Ford
Modello: Shelby Mustang GT 500
Anno: 1967
Motore: V8
Cilindrata: ca. 7000 cm3
Potenza: 500cv
Modifiche: Sì
IL FILM
Titolo originale: Gone in 60 Seconds
Anno: 2000
Regista: Dominic Sena
Sceneggiatura: Scott Rosenberg
Fotografia: Paul Cameron
Musiche: Trevor Rabin
Durata: 117 minuti
…E ANCORA…
Ford Model T - Stanlio & Olio


Ford Escort Mark I - ...altrimenti ci arrabbiamo!
Ford Mustang Mach 1 - Agente 007 - Una cascata di diamanti (Diamonds Are Forever)


Ford Gran Torino - Starsky & Hutch (2004)
Ford Thunderbird '57 - Be Cool

