Chi non ha mai sognato di salire a bordo di una DeLorean DMC-12 e tornare indietro nel tempo? Chi non ha mai desiderato di chiamarsi James Bond e di guidare una Aston Martin DB5? Ecco alcune tra le auto più iconiche che ci hanno fatto sognare sul grande schermo.

 

Le auto sono parte essenziale di qualsiasi storia. Un’auto racconta molto di un personaggio. Si suol dire: “Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei”.
È la verità, perché dalla macchina che guida il protagonista possiamo capire le sue origine, i tratti della sua personalità, supporre se sia benestante o senza soldi in tasca, se sappia guidare o meno.

In un film l’auto può avere il ruolo di protagonista, di co-protagonista o di semplice comparsa, ma qualsiasi sia la parte “recitata”, la vettura aggiungerà valore alla storia e noi spettatori ci chiederemo: “Perché proprio quell’auto?”, “Perché quel colore?”. Scelte non casuali, scelte che indirettamente arricchiscono la trama e che spingono gli appassionati del settore a desiderare proprio quella macchina, quella del protagonista, per potersi sentire dietro al volante esattamente come il proprio eroe.

DeLorean DMC-12 - Ritorno al Futuro

La regina delle macchine del tempo non ha bisogno di presentazioni. Nella trilogia de Ritorno al Futuro, diretta da Robert Zemeckis, il dottor Emmett “Doc” Brown equipaggia una DeLorean DMC-12 (unico modello prodotto dalla Casa Americana) con il cosiddetto “flusso canalizzatore” e tutto il necessario per viaggiare nel tempo.
Le linee futuristiche disegnate da Giorgetto Giugiaro non sono mai invecchiate, le porte ad ala di gabbiano non hanno mai perso il loro fascino… una macchina senza tempo che ancora oggi fa sognare gli appassionati di tutte le età.

MINI Cooper MKII - Un Colpo all'Italiana

Considerato uno dei migliori film britannici di sempre Un Colpo all’Italiana (The Italian Job) ha santificato la Mini Cooper. Nel film cult di Peter Collinson ambientato in Italia la banda di rapinatori inglesi sceglie come mezzo di fuga le piccole, agili e veloci Mini Cooper MKII che hanno visto la gloria negli emozionanti inseguimenti con le “pantere” della Polizia Italiana.

Alfa Romeo Spider Duetto - Il Laureato

Rossa, filante, da far girare la testa.
Del film Il Laureato diretto da Mike Nichols nel 1967 ci possiamo ricordare molto… l’indelebile colonna sonora firmata da Simon e Garfunkel, il premio Oscar alla regia, l’interpretazione del giovanissimo Dustin Hoffman e di sicuro l’iconica Alfa Romeo Spider protagonista della scena clou del film.

Aston Martin DB5 - Goldfinger

Forse l’auto più British e più iconica di sempre. L’Aston Martin DB5, prodotta dal 1963 al 1965, è la GT a 6 cilindri che è divenuta famosa per essere l’auto personale dell’agente segreto più elegante della storia: James Bond, l’agente doppio zero dell’MI6, ideato dallo scrittore Ian Fleming. La DB5 è tornata in numerosi film della saga e ha sempre occupato un posto speciale nei nostri cuori.

Lotus Esprit SE - Pretty Woman

“Curva come se fosse sulle rotaie…”

Se non fosse stato per quest’auto l’incontro tra Edward Lewis (Richard Gere) e Vivian Ward (Julia Roberts) non sarebbe mai avvenuto e uno dei film più romantici non sarebbe mai stato prodotto.
Nel film cult del 1990 diretto da Garry Marshall l’incapacità di Edward nell’usare un cambio manuale della Lotus Esprit SE Type 85 lo ha portato a conoscere l’amore della sua vita. Non è favoloso?

Volkswagen T2 Microbus - Little Miss Sunshine

Little Miss Sunshine (2006) è uno di quei film da vedere almeno una volta nella vita. È un film profondo, inaspettato, un’esperienza da vivere e da cui imparare.
Qui il Volkswagen T2, re indiscusso dei roadtrips, è un elemento importante nella trama: durante il lungo viaggio della famiglia Hoover all’interno del furgoncino giallo accadrà di tutto.

Ti piace Wheelz?

Supportaci con un caffè!Supportaci con un caffè!