POPCORN SÌ O POPCORN NO?

Non siamo qui per rispondere a questo dilemma… In questo secondo appuntamento della rubrica “Le auto che hanno fatto la storia del cinema” vogliamo continuare il nostro viaggio alla scoperta dei modelli iconici che sono stati protagonisti, co-protagonisti, o, in alternativa, anche semplici comparse del “grande schermo“.

Dopo il primo episodio (link), oggi abbiamo voluto rispolverare qualche grande classico.

[Vi ricordiamo che questa non è una classifica delle “auto che hanno fatto la storia del cinema” bensì una personale selezione che spazia da film cult a film che non necessariamente riguardano il mondo dei motori, buon divertimento!]

Cadillac "Ecto-1" - Ghostbusters

Se non fosse stato per lei gli acchiappafantasmi non sarebbero riusciti a salvare New York.
La Ectomobile, o Ecto-1, è una vettura appositamente modificata per le riprese di Ghostbusters 1 e 2; l’auto di base è una Cadillac convertita in ambulanza dalla Miller-Meteor nel 1959.

Per i Ghostbusters, l’auto si presenta bianca con ali rosse, logo del fantasma barrato sulle portiere anteriori, lampeggianti blu e varie apparecchiature sperimentali sul tetto. Monta anche una sirena con un suono distintivo, che si differenzia da quelli della polizia o delle ambulanze. Per il film, la macchina fu modificata appositamente da Stephen Dane. L’idea originale del veicolo, ad ogni modo, venne da Dan Aykroyd stesso, che la descrisse dettagliatamente nelle prime stesure della sceneggiatura.

La rivedremo presto in sala!
L’originale Ecto-1 infatti è stat utilizzata per le riprese di Ghostbusters Legacy, il nuovo film firmato da Jason Reitman (figlio di Ivan, regista dei primi due Ghostbusters), in uscita a fine 2020.

L’AUTO

Marca: Cadillac
Modello: Ambulance Miller-Meteor limo-style
Anno: 1959
Motore: V8
Cilindrata:
Potenza: 320cv
Modifiche:

IL FILM

Titolo originale: Ghostbusters
Anno: 1984
Regista: Ivan Reitman
Sceneggiatura: Dan Aykroyd, Harold Ramis
Fotografia: László Kovács
Musiche: Elmer Bernstein
Durata: 105 minuti

Lancia Aurelia B24S Spider - Il Sorpasso

Un capolavoro del cinema italiano con protagonisti Vittorio Gassman, Catherine Spaak e Jean-Louis Trintignant che dipinge l’Italia del boom economico.

Ma per noi amanti dei motori è la magnifica Lancia Aurelia B24S Spider del 1955 ad attirare l’attenzione. Disegnata da Pininfarina, è l’auto che incarna eleganza, classe e bellezza, la Lancia che ha fatto sognare gli italiani di un’intera generazione.

Il film fu girato nell’Agosto 1961 nelle strade deserte di Roma passando per Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, per poi percorrere la Via Aurelia e proseguire verso le coste del Mar Tirreno.

L’AUTO

Marca: Lancia
Modello: Aurelia B24S Spider
Anno: 1955
Motore: V6
Cilindrata: 2451,31 cm³
Potenza: 118cv
Modifiche: No

IL FILM

Titolo originale: Il Sorpasso
Anno: 1962
Regista: Dino Risi
Sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari
Fotografia: Alfio Contini
Musiche: Riz Ortolani
Durata: 108 minuti

Subaru Impreza WRX Limited - Baby Driver: Il genio della fuga

Baby Driver è un “semplice” film d’azione: dinamico, veloce, non particolarmente profondo… Ma da tempo non si vedevano al cinema inseguimenti coreografati così bene. Le scene di inseguimenti di Baby Driver ci riportano indietro nel tempo.

L’auto protagonista di queste scene altamente adrenaliniche è una rossa Subaru Impreza WRX del 2006.
Tuttavia ciò che noi vediamo da un lato dello schermo nasconde numerosi retroscena…
Durante le riprese, infatti, sono state usate diverse versioni dello storico modello della Casa Giapponese.
Lo stunt driver del film, Jeremy Fry (noto anche per la sua partecipazione alla saga di John Wick), ha raccontato che sul set erano presenti 3 versioni, ognuna con specifiche tecniche differenti.

La prima era una WRX STi sulla quale era stato montato l’alettone di una WRX standard, con modifiche al motore per raggiungere una potenza di 320cv, una frizione più performante e il differenziale di un’altra WRX standard.
La seconda era una versione automatica con sedile e controlli sul tetto (vedi foto lato), utilizzata per filmare gli attori e gli interni durante le scene ad alta velocità.
Infine la terza era una WRX con qualche modifica al motore a trazione posteriore per fare derapate spettacolari.

L’AUTO

Marca: Subaru
Modello: Impreza WRX Limited
Anno: 2006
Motore: 4 cilindri contrapposti
Cilindrata: ca. 2500 cm³
Potenza: 200-320cv
Modifiche:

IL FILM

Titolo originale: Baby Driver
Anno: 2017
Regista: Edgar Wright
Sceneggiatura: Edgar Wright
Fotografia: Bill Pope
Musiche: Steven Price
Durata: 115 minuti

Ford Thunderbird Cabriolet - Thelma & Louise

Thelma & Louise non è un film che ha bisogno di grandi presentazioni… Premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale, David di Donatello ad entrambe le attrici protagoniste Susan Sarandon e Geena Davis, la maestosa regia di Ridley Scott e le musiche senza tempo di Hans Zimmer.

130 minuti all’insegna della libertà, un viaggio, o meglio una fuga, a bordo di una scintillante Ford Thunderbird del 1966 color turchese metallizzato.

La cabriolet a due posti può essere senza dubbio considerata come la terza co-protagonista di questo Road Movie. La versione utilizzata nel film, quella del 1966, era soprannominata “Jet Bird” ed era disponibile in due versioni: la 390 e la 428, entrambe con motore V8 e cambio automatico a tre rapporti.

L’AUTO

Marca: Ford
Modello: Thunderbird Cabriolet
Anno: 1966
Motore: V8
Cilindrata:
Potenza: 315-345cv
Modifiche: No

IL FILM

Titolo originale: Thelma & Louise
Anno: 1991
Regista: Ridley Scott
Sceneggiatura: Callie Khouri
Fotografia: Adrian Biddle
Musiche: Hans Zimmer
Durata: 130 minuti

Dodge Monaco - The Blues Brothers

Jake: La Cady ! Dov’è la Cady ?
Elwood: La che ?
Jake: La Cadillac che avevamo una volta, la Bluesmobile !
Elwood: L’ho cambiata…
Jake: Hai cambiato la Bluesmobile con questa ?!
Elwood: No, con un microfono.
Jake: Con un microfono ?! .. Va bene, hai fatto bene.

 

Jake: Be’, va forte questa macchina…
Elwood: Ti credo, è della polizia… Motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. E non c’è neanche bisogno dell’antifurto perché ho collegato tutti i contatti con la sirena. Allora, che ne dici, è la nuova Bluesmobile o no?
Jake [accendendosi una sigaretta con un accendino, dopo che poco prima aveva buttato l’accendisigari dell’auto dal finestrino]: Rimettici l’accendino.

L’AUTO

Marca: Dodge
Modello: Monaco
Anno: 1974
Motore: V8
Cilindrata: 7209 cm³
Potenza: 375cv
Modifiche: Police Package “Magnum 440 squad car” 

IL FILM

Titolo originale: The Blues Brothers
Anno: 1980
Regista: John Landis
Sceneggiatura: John Landis, Dan Aykroyd
Fotografia: Stephen M. Katz
Musiche: Elmer Bernstein
Durata: 132 minuti

La Batmobile di Tim Burton - Batman

Forse la Batmobile più famosa della storia del cinema e dei fumetti.

Lunghezza: 6,622 m
Larghezza: 2,398 m
Altezza: 1,300 m
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi
Velocità massima: 530 km/h utilizzando il reattore
Motore: turbina di un jet, venne inserito nell’auto il motore impala da 365cv

Numeri enormi che non riescono a rendere giustizia all’auto protagonista delle pellicole di Tim Burton.

Mitragliatrici Browning, motore-turbina, uncino da appiglio e molto altro… fortunato Michael Keaton.

L’AUTO

Marca:
Modello:
Anno: 1989
Motore: Turbina Jet
Cilindrata:
Potenza: —
Modifiche:

IL FILM

Titolo originale: Batman
Anno: 1989
Regista: Tim Burton
Sceneggiatura: Sam Hamm, Warren Skaaren
Fotografia: Roger Pratt
Musiche: Danny Elfman
Durata: 126 minuti

La Batmobile di Christopher Nolan - Batman Begins

Tutt’altra storia è la Batmobile di Christopher Nolan utilizzata in Batman Begins e ne Il Cavaliere Oscuro. Qui l’auto funzionava a tutti gli effetti.

Un carro armato verniciato di nero opaco “stealth” chiamato “Tumbler“. Ne sono stati realizzati 4 esemplari per un costo superiore ai 7 milioni di dollari.

Monta un motore 5.7 litri V8 General Motors-Vauxhall da 500cv. La Tumbler va da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. Nelle scene in cui la Batmobile è inquadrata posteriormente è stato utilizzato un esemplare speciale con turbina supplementare alimentata da 6 serbatoi di propano.

Una Batmobile diversa da tutte le precedenti: più “realistica“, più “sfruttabile“, più tecnologica e soprattutto più “grezza“, il veicolo ideale per il Batman più oscuro.

Bonus: Ne Il Cavaliere Oscuro vediamo come le due ruote anteriori si possano staccare dando vita al Batpod, ovvero la moto di Batman! Carenatura in vetroresina, un set di cannoni non funzionanti, un telaio progettato ad hoc e un motore Honda da 750cc.

L’AUTO

Marca:
Modello: The Tumbler
Anno: 2005
Motore: V8
Cilindrata:–
Potenza: 500cv
Modifiche:
Extra: Velocità massima 352 km/h, 6 ruote, peso ca. 2,8 tonnellate

IL FILM

Titolo originale: Batman Begins
Anno: 2005
Regista: Christopher Nolan
Sceneggiatura: Christopher Nolan, David S. Goyer
Fotografia: Wally Pfister
Musiche: Hans Zimmer, James Newton Howard 
Durata: 140 minuti

Chevrolet Chevelle Malibu - Drive

Per concludere vi vogliamo consigliare la visione del film Drive diretto da Nicolas Winding Refn, basato sull’omonimo romanzo di James Sallis. Un’esperienza visiva, una colonna sonora perfetta ed emozioni vere.

Il protagonista è Ryan Gosling, il suo personaggio non ha un nome, è semplicemente noto come “il pilota“.

L’auto protagonista è una Chevrolet Chevelle “Malibu” del 1973 spinta da un classico V8.

È stato lo stesso Gosling a scegliere l’auto per il film. La macchina è stata recuperata da uno sfasciacarrozze a Los Angeles. Ovviamente l’auto non era in buone condizioni ed è stato ancora Gosling a dedicarsi personalmente al restauro: l’ha spogliata fino al telaio e restaurata completamente, lasciando il compito di lavorare sulla trasmissione a dei meccanici esperti.

Gosling ha così instaurato un rapporto speciale e realmente significativo con l’auto e si è esercitato per le scene in cui lo vediamo al lavoro in officina.

Alla fine delle riprese l’auto è rimasta a Ryan Gosling che ancora oggi ne è proprietario.

L’AUTO

Marca: Chevrolet
Modello: Chevelle “Malibu”
Anno: 1973
Motore: V8
Cilindrata: ca. 5700 cm³
Potenza: 175cv
Modifiche: No

IL FILM

Titolo originale: Drive
Anno: 2011
Regista: Nicolas Winding Refn
Sceneggiatura: Hossein Amini
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Musiche: Cliff Martinez 
Durata: 100 minuti

Ti piace Wheelz?

Supportaci con un caffè!Supportaci con un caffè!