La tendenza stilistica (e non solo) nel mondo delle due ruote si sta spostando indubbiamente verso il segmento off road e, negli ultimi anni, i kit di customizzazione after market per trasformare le “endurone” in moto da Rally sbucano da ogni angolo del mondo.
In un viaggio tra Italia e Sud Africa, in questa Desert Issue vi portiamo alla scoperta di alcune special parts artigianali per trasformare la vostra “tassellona” in una Rally Bike.

TORRE NAVIGAZIONE RALLY by GAMMA ZINKEN
La Torre Navigazione Rally universale è un prodotto Made in Italy che nasce per tutti coloro che desiderano trasformare la propria moto da enduro in una Rally bike, con un occhio di riguardo alla spesa.
Niente piastre a manubrio: la Torre Navigazione Rally è predisposta per montaggio dei trip master ICO o RNS e, in fase di acquisto, è possibile scegliere il modello per porta Roadbook F2R, MigTec o la versione per strumenti digitali con predisposizione di presa USB.
La torre è completa di cupolino in policarbonato antiurto e antigraffio con spessore di 5 mm e fanale omologato montati su gommini antivibranti. La struttura è in lega leggera ad alta resistenza 545” paraluman, leggerissimo e di grande durata, ed è stata studiata per avere più possibilità di regolazione: la torre è regolabile sia in altezza che in inclinazione, fino a 5 gradi, così come le piastre montate su di essa.
Il montaggio è semplice: una volta smontato l’avantreno della moto, basterà effettuare due fori di 7mm sul canotto di sterzo seguendo la dima di foratura fornita, inserire la contropiastra con perni filettati da dentro il canotto e bloccare il supporto all’esterno sul canotto stesso, frapponendo la gomma antiscivolo fornita.

HUSQVARNA 701 RALLY KIT by OMEGA FIBRE
Un kit Rally giunto alla seconda generazione, studiato per i modelli Husqvarna 701 MY 2016-2019: come sul kit di prima generazione, rimane la struttura in materiale composito che rende il prodotto il più resistente e leggero possibile. Le principali modifiche al design hanno portato a un peso complessivo leggermente ridotto, per un totale di 15,2 kg rispetto al peso del kit di prima generazione di 15,6 kg.
Le modifiche apportate al design interessano la parte anteriore e superiore della moto, con un design ancora più stretto rispetto alla prima generazione 701 e donando alla moto un aspetto più leggero e snello, oltre a ridurne il profilo aerodinamico generale. Un parabrezza completamente nuovo che offre un’ottima resistenza al vento, mentre la torre di navigazione in fibra di carbonio, più sottile e leggera, ora ospita 2 luci a LED che consentono un’illuminazione eccellente in tutte le condizioni di guida.
I nuovi serbatoi anteriori contengono 6,5 litri per lato e sono collegati tra loro e con il serbatoio del carburante posteriore OEM; questo design fa sì che tutti e 3 i serbatoi del carburante eroghino allo stesso modo mentre la moto è in uso, garantendo una distribuzione del peso ottimale e invariata. Un rubinetto posizionato tra ogni serbatoio del carburante offre al pilota la possibilità di scegliere come gestire l’alimentazione del carburante. La pompa del carburante OEM della 701 viene spostata dalla sua posizione originale nel serbatoio del carburante posteriore, al serbatoio del carburante sul lato destro anteriore, posizionandola nel punto più basso di qualsiasi serbatoio del carburante.
Il nuovo sistema di montaggio superiore per i serbatoi del carburante anteriori funge anche da supporto inferiore per gli ammortizzatori di sterzo Scotts/Ohlins ed è compatibile con il supporto per manubrio BRP. L’accensione della moto rimane nella posizione OEM e la funzionalità del bloccasterzo rimane invariata.

La piastra paramotore del kit, realizzata con un composito in fibra di carbonio/kevlar estremamente resistente, è dotata di un’area chiusa per lo stoccaggio degli attrezzi.
È possibile scegliere tra 2 piastre posteriori della torre di navigazione in fibra di carbonio: una progettata come piastra posteriore completa per le gare di rally, con posizioni di montaggio del misuratore Roadbook, Trip e CAP, e una piastra posteriore GPS più piccola su cui può essere montata qualsiasi unità GPS.
I dispositivi di fissaggio a sgancio rapido KTM/Husqvarna vengono utilizzati per unire diverse sezioni del kit da rally, consentendo di smontarlo facilmente sul campo.
L’installazione del kit prevede la rimozione della sella OEM, protezioni laterali in plastica, gruppo faro, piastra paramotore in plastica, protezione del radiatore in plastica e parafango anteriore + protezioni forcella (se l’utente opta per il parafango inferiore). Queste parti rimosse pesano 6,1 kg in totale, mentre il kit nella sua interezza pesa 15,2 kg; ciò significa che durante l’installazione del kit da rally viene aggiunto alla moto un peso totale di 9,1 kg.