Una giornata tra motocicliste, pronte a dedicarsi alla disciplina del traverso. Siamo state da OMT Flat Track School a Cassano Magnago, capitanata da Marco Troiano, e abbiamo passato una giornata intera nell’ovale di terra battuta, tra lezioni teoriche e tanta, tanta pratica. Com’è andata? Ve lo raccontano le mie compagne di avventura!

Il Flat Track è una disciplina ormai nota quasi a tutti: un ovale di terra battuta e una moto da controllare in situazioni di scarsa aderenza, con la quale “fare i traversi” nelle ampie curve del tracciato. Facile no? Beh, non proprio! Fare Flat Track è più impegnativo di quanto si possa pensare e richiede molta dedizione, soprattutto nella parte degli esercizi base, che sono poi quelli che forniscono la giusta impostazione per poter affrontare l’ovale in modo corretto.

Quindi sì, si torna “sui banchi di scuola” e si torna a fare gli slalom tra i coni, in sella alle Sunday Motor di YCF fornite dalla OMT Flat Track School; le pit-bike perfette per iniziare a prendere confidenza con lo scivolio tipico di questo sport.

In cattedra c’è lui, Marco Troiano, istruttore della OMT Flat Track School che gareggia nel Campionato Italiano e nella Coppa Italia.

Dai coni all’ovale piccolo, e dall’ovale grande al circuito da TT, che include una curva a destra e un piccolo salto. Com’è andata questa experience nell’ovale? Beh, lo lascio raccontare alle mie compagne di avventura: Agnese, Gaia, e Alteria!

FLAT TRACK GIRLZ SQUAD

AGNESE AHMETI

Il giorno del corso ho provato un insieme di sensazioni contrastanti: da un lato ero emozionata e carica, volevo provare a fare Flat Track da molto tempo, mentre dall’altro lato ero abbastanza agitata, nel senso, avevo paura di non essere proprio in grado. Non ho mai messo una ruota in fuoristrada prima e non sapevo davvero cosa aspettarmi. Ma quest’ultima sensazione è svanita appena sono arrivata al circuito della Fornace Enduro Park e ho conosciuto Marco, il quale mi ha messa a mio agio fin da subito!

Finalmente arrivano tutte le donne, e iniziamo la “vestizione”. 

Nei primi esercizi per prendere dimestichezza con il terreno e la moto mi sono sentita molto impacciata, sembrava fosse la mia prima volta sulle due ruote, ma devo dire che Marco è stato davvero bravissimo a capire i nostri tempi e mi ha trasmesso sicurezza e tranquillità! Ci ha seguito passo per passo, “senza bruciare le tappe”, e devo dire che io sono molto soddisfatta dei miei miglioramenti, che da sola ovviamente non avrei raggiunto minimamente. Dopo la pratica negli esercizi si passa all’ovale, prima piccolo e poi finalmente in quello grande. Quando si inizia a prendere velocità con la moto l’adrenalina sale a mille!

Il posto lo trovo bellissimo, in mezzo al verde e alla tranquillità. Ci sei tu, con la moto e la terra!

Vi ringrazio amici di Wheelz per questa bellissima opportunità e ringrazio Marco per le preziose dritte. Il mio prossimo step? Provare l’enduro, sempre alla Fornace!

E ovviamente non vedo l’ora di tornare da OMT e mettere la moto di traverso a dovere! 

GAIA GRAMANTIERI

La mia esperienza da OMT? A dir poco adrenalinica! 

Marco è stato eccezionale nell’introdurmi al mondo Flat Track, facendo sentire a casa anche una novizia come me. Certo, nell’ovale ci ero già entrata, ma non avevo mai fatto un corso così strutturato per poter apprendere le basi e allenarmi con gli esercizi.

Il resto lo ha fatto il circuito, uno splendido tracciato in terra battuta, con fondo del tutto naturale. L’ovale sterrato è ideale per imparare a conoscere la disciplina, ma è con lo speciale tracciato TT che perderete la testa per il Flat Track. Nel Flat Track tutte le curve sono a sinistra, mentre nel TT ci si può allenare anche con la curva a destra ed è molto utile per prendere ancora più confidenza con il fondo.

Allenarsi sulle YCF poi è ottimale, perché le moto sono di dimensioni ridotte, sono facili da gestire anche in caso di errore e mentalmente abbattono la paura di poter cadere durante gli esercizi. 

Un consiglio che posso darvi? Non abbiate paura di buttare giù la moto! Gomito in alto, gamba fuori e la moto scivola giù e, più andrà giù, più vi sentirete alle stelle!

ALTERIA

Io prima di questa experience non sapevo nemmeno cosa fosse il Flat Track. Cioè, avevo visto in precedenza questo tipo di disciplina, ma non sapevo nient’altro a riguardo. Il mondo delle due ruote è relativamente nuovo per me e sto ancora sperimentando molte cose.

Ma non appena mi si è presentata l’occasione ho pensato “che figata, perché no? Ci vado!”. Ed è stata un’esperienza davvero utile, oltre che divertente. Come ci ha detto Marco durante il corso, prendere dimestichezza con la mancanza di aderenza non è utile solo nell’ovale ma in qualunque situazione su due ruote, anche negli spostamenti giornalieri in città ad esempio. Ma torniamo al corso! 

La giornata è stata rilassante, interessante e divertente. Marco è davvero paziente e riesce a metterti completamente a tuo agio. Le motine poi sono davvero perfette per iniziare, soprattutto nella parte degli esercizi con i coni perché sono molto gestibili e se si sbaglia qualcosa non si ha il timore di cadere con una moto più grande o pesante. Guardare Marco che mostra gli esercizi fa sembrare tutto davvero facile, ma quando poi arriva il tuo turno… ragazzi, ci vuole un impegno pazzesco! Il corso è ben modulato nella progressione delle attività e delle competenze da acquisire, mi è piaciuto molto il fatto che prima di affrontare l’ovale grande abbiamo avuto modo di sperimentare in quello più piccolo, soprattutto per prendere confidenza con le curve.

Si arriva a fine corso stanchi e soddisfatti, ma soprattutto dopo aver passato un anno e più “a casa” non c’è cosa migliore che bersi una birretta in compagnia, dopo essersi divertiti!

Per maggiori informazioni sui corsi, visitare il sito http://www.omtflattrack.com

PH: Mattia Negrini

Visita il profilo