La nuova special firmata Vibrazioni art-design è l’incontro tra opera d’arte, oggetto di design e moto pronta a mordere l’asfalto.

#ALWAYSFASTER

È questo il motto di Vibrazioni art-design, una realtà, o meglio una filosofia, nata nel 2006 che sin dal principio si è contraddistinta per il suo essere controcorrente, innovativa ed estremamente creativa. Le menti di Vibrazioni art-design, che si celano dietro delle maschere per saldatura, sono degli artisti-artigiani geniali: producono arredamenti in metallo, da sedie e tavoli a lampade e mobili, oggetti di design di vario tipo, e, ovviamente, customizzano motociclette, il tutto utilizzando lamiere di recupero provenienti dal settore petrolchimico ed alimentare, dando vita ad entità materiche uniche, tangibili e riconoscibili. Di sicuro vi sarà capitato di vedere i loro mobili in qualche film, serie o programma tv, o se più fortunati dal vivo, per esempio da “Special” di Mr Martini potreste esservi seduti su una delle loro creazioni uniche.

LA FILOSOFIA VIBRAZIONI ART-DESIGN

Tutte le creazioni firmate Vibrazioni art-design sono opere uniche collocabili tra arte e design. Non vi saranno mai due prodotti identici: ciascuno è reso unico dalla caratterizzazione dei materiali che, in quanto recuperati, presentano variazioni di superficie ricche di memoria e contenuti. Tra passato, presente e futuro, tra tradizione, sapere artigianale e avanguardia, ferro e lamiera vengono sapientemente lavorati e trasformati nel rispetto delle qualità intrinseche dei materiali e dell’ambiente. Ogni ammaccatura e ogni graffio contribuiscono a forgiare la personalità del materiale utilizzato da Vibrazioni art-design, unico rispetto ad ogni altro, e per questo in grado di raccontare ogni volta una storia diversa attraverso sfumature, imperfezioni, combinazioni cromatiche e texture superficiali.

<< FUTURAMA >>

Una Ducati 750 SS del 2002 completamente rivista e rivestita con lamiere recuperate da fusti industriali. Questa moto ha iniziato una nuova vita con il nome di “Futurama”, una streetfighter dal carattere rude, postmoderno ed eco-romantico.

Siamo di fronte al risultato di un progetto voluto da un cliente, il quale voleva una moto special diversa da tutto quello che si vede in giro. L’unica richiesta era che la moto fosse realizzata su base Ducati. Per il resto, il team di Vibrazioni art-design (VAD) aveva completa carta bianca. La scelta della moto è ricaduta sulla Ducati 750 SS dei primi anni 2000, con il tipico telaio a traliccio tubolare, una base già customizzata da VAD. La moto è stata spogliata di tutte le sovrastrutture originali, il passo successivo è stato sprigionare la creatività VAD in piena libertà.

“L’impostazione che abbiamo voluto dare è quella di una GP post-atomica: rude, graffiante e che dia l’impressione di aver attraversato il tempo e lo spazio”.

Il telaio è stato modificato nella parte posteriore. Lo pneumatico posteriore di serie è stato sostituito da uno con dimensioni maggiorate. L’impianto di scarico è realizzato in acciaio inox: si tratta di un sistema 2in1 fabbricato con parti recuperate da impianti di diversa provenienza e terminale in carbonio/inox custom con logo VAD. Il motore bicilindrico è invece stato ricondizionato e migliorato con filtro e scatola filtro Ducati Performance.

La parte forte di questa special è la carrozzeria, fabbricata con componenti realizzate a mano e trattate con finitura a polvere trasparente lucida.
Il serbatoio di serie è stato ricoperto con lamiere di bidoni di recupero delle marche Shell, Valvoline e Total.

Il codino posteriore invece è stato interamente realizzato con lamiere di recupero Chiquita, Total e Caterpillar, come anche i fianchetti del telaio, per i quali sono state utilizzate lamiere della Valvoline.
Queste forme, questi pattern sono il risultato della combinazione di istinto e ispirazione, del futuro e del passato.

La zona anteriore composta da faro, cupolino, strumentazione e ala aerodinamica è stravolgente. L’ispirazione che ha portato alla creazione di questi elementi viene dal brano “Riders on the Storm” dei mitici Doors:

“La tempesta, il bagliore di un faro colpito dalla pioggia, le nubi, un tuono ed infine il LAMPO!”.

Il faro anteriore è quello di serie ma personalizzato con un wrap a tema “fulmine”. L’unghia/cupolino/cruscotto è stata realizzata in lamiera di recupero Eni. Anche la strumentazione è stata personalizzata con un wrap custom. L’ultima chicca di Futurama è l’aletta aerodinamica anteriore in fibra di carbonio.

VIBRAZIONI ART-DESIGN: L’APPROCCIO CHE RISPETTA L’AMBIENTE E CHE DÀ VITA A OPERE D’ARTE

UPCYCLING

“L’upcycling, noto anche come riutilizzo creativo, è il processo di trasformazione di sottoprodotti, materiali di scarto, prodotti inutili o indesiderati in nuovi materiali o prodotti percepiti di maggiore qualità, con valore artistico o valore ambientale”.

“La materia prima da cui nasce la storia VAD è la lamiera recuperata dai vecchi fusti industriali, che una volta svuotati si trasformano in un autentico problema ecologico. I protagonisti sono i bidoni dai colori sgargianti e dalle singolari serigrafie che offrono una moltitudine di combinazioni cromatiche e texture superficiali.
La loro esposizione nel tempo agli agenti atmosferici compie una trasformazione estetica del materiale. I barili, una volta recuperati e bonificati, diventano in questo modo materia prima-seconda.

Si tratta quindi di un procedimento di upcycling in cui viene data una seconda vita ai fusti originariamente destinati allo scarto ed allo smaltimento. Il processo certificato di bonifica è realizzato secondo una procedura green che prevede l’utilizzo di acqua piovana e lisciva di cenere di legna”.

TECNICA
DA RIFIUTI AD ARTE

“Taglio, piega, saldatura, smerigliatura e verniciatura: ogni operazione viene eseguita secondo criteri manuali. Nulla viene coperto, camuffato o nascosto: lo scheletro diventa estetica e viceversa, l’imperfetto diventa stile. Forme e design vengono concepiti eliminando nel prodotto ogni riferimento alla forma del bidone: sugli arredi permangono la patina del tempo trascorso e la matericità della lavorazione, laddove il bilanciamento estetica-forma-funzione rende l’oggetto capace di comunicare e raccontare una storia.

Tutti i prodotti VAD evocano una storia, suscitano emozioni, sono eco-friendly e completamente Made in Italy. Vibrazioni art-design è quindi il paradigma del lifestyle di un pubblico pop e moderno che si riconosce nei valori del brand”.

Photo Credits: Callo Albanese