È tornato quel momento dell’anno che mi piace tanto. Quello fatto di giornate calde anche se un po’ imprevedibili, di moto e percorsi Adventuring, di amici d’antan e nuove conoscenze con le quali condividere il viaggio e l’esperienza. Potevo dunque perdermi la terza edizione del V-Strom Day? Beh, ovviamente no. Anche perché quest’anno il divertimento è stato doppio!

Nel 2022 il V-Strom Day lo abbiamo passato in Val Tidone in sella alla V-Strom 1050, esattamente vent’anni dopo il lancio del primo modello DL1000. Ve ne avevo parlato QUI.
Per questa edizione, invece, Suzuki ha raddoppiato il fun factor organizzando il raduno Adventure monomarca in centro Italia, con partenza da Orvieto. Il che si traduce in un giorno di viaggio per raggiungere la location, più il giorno di evento nella meravigliosa cornice dell’Umbria, in sella alla novità assoluta della Casa di Hamamatsu. Sì, parlo della V-Strom 800DE, il modello mid-size della gamma che ha consacrato in modo definitivo il brand nell’orizzonte dell’Adventuring “per tutti”. E che personalmente non vedevo l’ora di provare. Alcuni di voi già lo sanno: sono un’appassionata di avventure tra asfalto e fuoristrada.
Quindi partiamo proprio da qui, da lei, dalla nuova arrivata che già promette di conquistare parecchi cuori al grido di accessibilità, divertimento e piacere di guida. Il nostro viaggio per raggiungere Orvieto inizia da Firenze, passa per la zona del Chianti e si snoda parzialmente lungo i percorsi de L’Eroica. Asfalto, curve dolci, tornanti e tratti sterrati alla portata di tutti. Il playground perfetto per mettere alla prova la tuttoterreno in ogni situazione, riempiendosi gli occhi di panorami mozzafiato. E il risultato è fin da subito sorprendente. La 800DE ti mette immediatamente a tuo agio, a partire proprio dalle dimensioni: la sella da 855mm è competitiva nel segmento, permette anche ai meno “spilungoni” di avere il piedino subito a terra e soprattutto non compromette la posizione di guida in off-road. La distanza pedane-manubrio, infatti, garantisce una guida in piedi perfetta. La ciclistica gioca un ruolo fondamentale anche su asfalto: che si parli di curve morbide o di tornanti più stretti, la V-Strom 800DE non ne sbaglia una e letteralmente “dove la metti, sta”. Lo so che ora state per chiedermelo… si ma il peso? La bilancia segna 230 Kg in ordine di marcia. Il feeling, però, afferma tutt’altro: la 800DE si muove come un peso piuma tra le curve e gli sterrati veloci, i chiletti in più si percepiscono prevalentemente in fuoristrada a basse velocità, ma la maneggevolezza la fa comunque da padrona e la moto non ti mette mai in difficoltà.
Accessibile, appunto, a tutti e divertente in ogni situazione, grazie anche all’equipaggiamento elettronico di bordo. Dal display TFT a colori da 5” è possibile selezionare diverse modalità di guida regolando controllo di trazione, intensità di erogazione e intervento dell’ABS. A briglia sciolta, ovvero in erogazione A con piena potenza, il bicilindrico parallelo da 776 cc (84,3 CV e 78 Nm di coppia) si trasforma in un bombardone da strada: è pronto, elastico, educato e sempre “sul pezzo”. Dove finisce l’asfalto, il gioco cambia: via l’ABS, erogazione in mappa C (la più dolce) e controllo di trazione in G (Gravel). Da bombardone in bicicletta in 3,2,1. La condizione ideale per chi vuole affrontare le prime avventure in fuoristrada in tutta sicurezza, divertendosi. Inoltre, l’on-off in accelerazione è praticamente impercettibile. Puro piacere di guida. Al pacchetto elettronico si aggiungono anche il “Cambiarapido” (il Bi-directional Quick Shift System) e il “Partifacile”, con il quale bisogna però prendere un po’ la mano all’inizio, perché la frizione stacca in tempo zero. Indovinate chi ha fatto spegnere la moto al primo semaforo? 😁

I 250 chilometri di viaggio del primo giorno sono stati la condizione ideale per entrare in sintonia, a tutto tondo, con la moto. Proprio quello che ci voleva per goderci a pieno la giornata del V-Strom Day 2023.
È il 3 giugno e il paddock è allestito nella cornice di Piazza del Duomo a Orvieto. Presenti all’appello 80 V-Strom di annate differenti, con oltre 100 partecipanti: dal V-Stromer più giovane di 14 anni a quello più experienced di 72. Proprio da qui partono i tre percorsi pianificati per la giornata:
- FUN, con circa 140 chilometri di asfalto
- DISCOVERY, da circa 140 chilometri di cui 8 di sterrato
- ADVENTURE, con circa 140 chilometri di cui 23 di sterrato
Per tutti i gusti e i livelli di esperienza.

L’Umbria è una regione meravigliosa da scoprire in moto, complice anche l’estrema disponibilità delle amministrazioni locali che incentivano e promuovono il turismo su due ruote. Al nostro arrivo a Todi, dove abbiamo sostato per il pranzo su una terrazza dalla vista incantevole, ho ritrovato la stessa calorosa accoglienza che mi colpì la prima volta che ci passai durante un viaggio in moto, nel 2019. E questo non poteva che rendere ancora più entusiasmante l’esperienza del V-Strom Day.
La giornata si conclude all’ Agriturismo Tenuta di Corbara, in cima a una collina dalla quale godere del tramonto in totale relax. Con le nubi incombenti e un aperitivo finale si conclude la terza edizione del raduno, che anche quest’anno ha confermato essere un grande successo.
Ci vediamo nel 2024, pronti per una nuova avventura!

Get the look:
- Giacca T.UR Waypoint Lady
- Pantalone T.UR Niagara Lady
- Guanti T.UR G-Five
- Casco Nolan N70-2 X
- Stivali Stylmartin Impact Pro