Successo di partecipazione e raccolta fondi per l’edizione 2023 di The Distinguished Gentleman’s Drive (il “DGD”), l’evento benefico di auto d’epoca che si svolge in contemporanea in 66 paesi al mondo con oltre 200 raduni in altrettante città. Il numero di equipaggi coinvolti è cresciuto nelle ore antecedenti alla manifestazione fino a raggiungere le oltre 6.000 vetture, che si sono date appuntamento in luoghi simbolo, per poi sfilare in parate colorate e goliardiche che hanno attratto l’attenzione del pubblico.

Globalmente l’iniziativa ha raccolto in questa edizione 2023 quasi 400.000 dollari, che andranno a supportare i programmi della Fondazione Movember per la ricerca sul tumore alla prostata e alcuni disturbi mentali che colpiscono la popolazione maschile. Le nazioni più generose sono state l’Australia e gli Stati Uniti, entrambe con quasi 90.000 dollari di donazioni. Se a livello di paesi è l’Australia a vincere nel 2023, i ruoli si scambiano se si guarda alle città. È infatti l’americana Belleville (Illinois) quella in cui sono stati raccolti più fondi con oltre 21.000 dollari, seguita da Sydney che si ferma sotto i 19.000.

Cresce anche in Italia l’interesse per la manifestazione, che quest’anno ha visto coinvolti più di 100 appassionati che hanno preso il via nelle 11 città in cui l’evento ha avuto luogo. Le città con maggiore partecipazione sono state Milano, Torino e Reggio Emilia.

A Milano, i gentiluomini del DGD si sono dati appuntamento al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, dove ad accoglierli hanno trovato i partner locali dell’iniziativa MA-FRA e CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca) che hanno omaggiato i generosi iscritti con un welcome kit.

Tra una chiacchiera sui mezzi presenti e fotografie di rito, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire le tematiche al centro dell’impegno benefico dell’iniziativa. “A livello globale, perdiamo un uomo ogni minuto per il cancro alla prostata e i disturbi di salute mentale specifici della popolazione maschile” ricorda Cesare Sasso, uno degli organizzatori. “Oltre che per supportare economicamente i progetti di ricerca finanziati in tutto il mondo da Movember ci ritroviamo ogni anno vestiti di tutto punto con le nostre auto d’epoca per ricordare l’importanza della prevenzione, che per il tumore alla prostata è un test banalissimo che tutti noi uomini dovremmo fare annualmente a partire dai 40 anni”.

Le vetture hanno poi lasciato il Museo Storico Alfa Romeo per un tour che ha toccato le province di Milano, Como e Varese, per terminare alla Rocca Borromeo di Angera. All’arrivo sono stati premiati il partecipante che ha donato più fondi in Italia (John Khajenouri, che da solo ha raccolto oltre 1.000 euro) e la Delage D6/80 Course del 1936 di Andrea Caimi, che si è aggiudicata un’opera dell’artista argentino Enrique Napp nell’ambito del premio “Best of Show presented by Wheelz-Mag”.

Soddisfazione per il successo dell’iniziativa anche da parte del Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca: “Siamo felici di essere qui oggi alla tappa di Milano del DGD”, ha dichiarato Claudio Mistura, consigliere di CMAE alla partenza del tour. “Lo spirito di eleganza e di goliardia che animano la gara di solidarietà di The Distinguished Gentleman’s Drive ha conquistato anche noi di CMAE e ci auguriamo che l’iniziativa cresca sempre più a Milano come nelle altre città partecipanti”.

La prossima edizione di The Distinguished Gentleman’s Drive si terrà il 29 settembre 2024.