Un po’ bici, un po’ moto, con un design accattivante e un segno distintivo non indifferente: la doppia trazione. La Evolution Venom di SEM Bike è un vero gioiellino, perfetto per chi ama l’adrenalina e il divertimento. Costa 11.150 euro.

Abbiamo provato la nuovissima Evolution Venom della SEM, azienda 100% italiana che sviluppa motobike, ovvero un ibrido tra mountain bike e moto da enduro. Parliamo dunque di un upgrade rispetto alle classiche e-bike, in quanto alla base c’è una gestione indipendente tra la pedalata e la propulsione elettrica. Avete capito bene, ci troviamo davanti ad una doppia trasmissione: a destra la trasmissione muscolare a 11 rapporti e, a sinistra, quella elettrica. Eh sì, “fa strano” vedere una bici con doppia catena…

A colpo d’occhio si capisce subito che abbiamo tra le mani un prodotto di alto livello, con particolari notevoli.

Il telaio in alluminio è stato progettato e realizzato dall’ingegneria interna dell’azienda con un’estetica accattivante ed originale, si avvicina molto, infatti, a quello di una Moto da cross… e questo ci piace molto. Anche il posizionamento del motore è molto più di stampo motociclistico, consentendo un baricentro ottimale e una distribuzione dei pesi migliore.

Il cuore pulsante della Venom Evolution è il motore elettrico SEM brushless da 4.000 W di potenza, regolabile grazie all’acceleratore a manopola, con possibilità di regolare due mappature, con potenza di 4.000 W oppure 2.000 W, e integrato nel telaio con carter ricavati dal pieno. Il motore è centrale e portante, rigido ed efficace, trasmette un feeling di stabilità e maneggevolezza. Il perno del forcellone si trova sullo stesso asse del pignone della trasmissione del motore e, grazie a questo accorgimento, si può quindi avanzare senza l’uso della pedalata.

I modelli in vendita sono equipaggiati con forcella a doppia piastra, differente a seconda degli allestimenti, con una corsa da 200 mm anteriore e posteriore. La Venom Evolution monta freni Magura MT7 con dischi da 203 mm per entrambe le ruote (anteriore da 29” e posteriore da 27.5”), sospensioni Ohlins completamente regolabili in base al tracciato, forcella DH38 e ammortizzatore TTX 22M. 

La Venom Evolution può arrivare fino a 60 km/h e la batteria al Litio da 910WH, piccola e potente, ha un’autonomia di 50 km e 1.500 metri di dislivello e si ricarica in 4 ore e mezzo. Decisamente superiore a una normale e-bike. I dettagli fanno la differenza! La cover della batteria, infatti, è in carbonio ed è dotata di uno sgancio rapido che consente la sostituzione della batteria in pochissimo tempo.

I parametri della motobike e la gestione di motore e batteria sono facilmente consultabili e gestibili dal display situato al centro del manubrio, sempre ben visibile in ogni condizione.

Chiamatela motobike, funbike, o come meglio preferite: sta di fatto che questa Venom Evolution è entrata ufficialmente tra i nostri “giochi preferiti”, sia per svago che per allenare le skills motociclistiche. La nostra prova si sia svolta su terreni di medio-facile livello e siamo rimasti sorpresi da maneggevolezza e velocità; usciti dalla curva a “gas spalancato” la Venom Evolution non si scompone e garantisce sempre stabilità e sicurezza, con lo stesso spirito di una moto da offroad.

Lifestyle Partners


GOGGLES: ARIETE

CASCO: SENA R1 EVO