Un po’ come la migliore tecnologia, che arriva invisibile e silenziosa fornendo il suo apporto intelligente a una lista quasi infinita di attività umane, così il nuovo Explorer è pronto a traghettare Ford nella nuova era del brand. Anche se fisicamente ancora non c’è. Apparirà sulle strade in tutto il suo carattere determinato e classy a gennaio 2024.

Di lui, oggi, sappiamo che è 100% elettrico, quindi a emissioni 0, che ha una capacità di ricarica rapida dal 10 all’80% in soli 25 minuti, che è un Suv esteticamente molto allettante e che sarà progettato e costruito in Europa, per l’Europa. Ma cosa succede quando le radici americane di un brand incontrano il meglio dell’ingegneria tedesca per affrontare un mercato stilisticamente esigente come quello nostrano? Bè, succede che il risultato sia un mix di design, spazi intelligentemente concepiti e tecnologia galoppante, sotto ogni aspetto.

Il nuovo Explorer full electric, che aprirà la strada a un’innovativa gamma di veicoli elettrici decisamente audaci e probabilmente iconici, stupisce prima di tutto per l’esperienza digitale che promette di far vivere a chi viaggerà con lui in città e verso il weekend fuoriporta. Sarà dotato di un sistema di infotainment avveniristico, supportato da un touchscreen regolabile in altezza da 15 pollici, con integrazione di app wireless e tutti i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

A bordo di Explorer gli appassionati di tech si troveranno immediatamente sedotti e a proprio agio. Tutti gli altri avranno ottimi motivi per godersi il viaggio grazie soprattutto al design dell’abitacolo: ampio, confortevole, ricco di soluzioni intelligenti per sfruttare e vivere al meglio lo spazio. E con almeno tre dettagli da fuoriclasse: un vano per due smartphone di grandi dimensioni. Il My Private Locker, ovvero uno spazio nascosto e sottochiave all’interno dell’abitacolo dove nascondere alla vista e alla mano gli oggetti di valore. Ma soprattutto una MegaConsole centrale da 17 litri nella quale riporre oggetti di grandi dimensioni o bagagli preziosi, come borse e zaini per il pc.

5 posti comodi = famiglie (più o meno allargate) felici. E connesse, grazie al SYNC Move2  dedicato a conducenti e passeggeri, wireless e compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. L’impianto audio, anch’esso sempre connesso, è studiato per ottimizzare l’ascolto nell’abitacolo che accoglie, oltre a sedili sportivi scolpiti (quelli anteriori e il volante sono anche riscaldabili e quello del guidatore è con massaggio), un Next-Generation Soundbar quasi da concept car. Altri dettagli interessanti? Un bagagliaio da 450 litri con apertura Hands-Free perfetto per caricare tutto per tutti e decollare verso l’avventura del finesettimana lontani dalla città.

Explorer è l’apripista di una nuova generazione di veicoli elettrici Ford. Forte delle nostre origini americane, costruito a Colonia per l’Europa, è pronto per le grandi avventure e dotato di tutto ciò di cui i nostri clienti hanno bisogno nei loro spostamenti quotidiani“, ha dichiarato Martin Sander, General Manager di Ford Model e Europe.

Sarà disponibile a trazione posteriore e integrale, in versione Explorer ed Explorer Premium, ed è già prenotabile sulla pagina dedicata del sito Ford. L’abbiamo detto, per vederlo live dovremo attendere ancora qualche mese, è vero, ma se la curiosità non vi fa dormire vi offro due soluzioni: potete intanto effettuare un test drive virtuale con Explorer 100% elettrico scegliendo scenari di guida differenti, tramite il computer o lo smartphone. Oppure, potete seguire i canali dell’l’influencer Lexie Alford, anche conosciuta come “Lexie Limitless” e nota per essere la persona più giovane nella storia ad aver visitato tutti i paesi del mondo. Alla fine dell’anno, Lexie partirà per una spedizione intorno al mondo con il nuovo Explorer 100% elettrico. Un viaggio ispirato a quello originale, compiuto dall’esploratrice Aloha Wanderwell che, 100 anni fa, stabilì un record con un giro del mondo sulla Ford Model T. Del resto il futuro “si fa” con il passato…