Realizzato da Carrosserie Caselani, Type HG è la reinterpretazione del furgone Citroën Type G del 1948. È stato presentato al pubblico in occasione dell’edizione 2020 di Modena Motor Gallery e subito ha attirato una grande attenzione su di sé.

CITROËN TYPE HG

Tre anni dopo aver svelato il progetto Type H, Carrosserie Caselani torna alla ribalta con un nuovo veicolo ispirato a un altro storico furgone Citroën.

Nonostante le linee, le forme e lo spirito del Type HG possano ricordare l’iconico Type H, prodotto dalla Casa Francese dal 1947 al 1981, in oltre 470.000 esemplari, il suo design si rifà a un furgone meno conosciuto e che, in realtà, non ha mai raggiunto la catena di montaggio. Stiamo parlando del Citroën Type G, un prototipo risalente al 1948 che effettivamente sembrava la riproduzione in scala dell’amato Type H. Questo modello era equipaggiato da un motore derivato da una 2CV portato a 475cc. Purtroppo il progetto non divenne mai realtà, e il concept iniziale fu sostituito dalla 2CV in versione Fourgonette.

L’originale Type H è un veicolo conosciuto in tutto il mondo, facilmente riconoscibile grazie all’inconfondibile design e alle marcate linee. Tutti ne abbiamo visto almeno uno: ancora oggi è estremamente popolare, molto ricercato, e negli ultimi anni protagonista di numerose manifestazioni di Street Food, nelle quali è facile trovare un modello convertito a food truck. La sua fama e il suo fascino sono dovuti alla fortissima personalità e allo stile unico nel suo genere.

Tuttavia, pochi sanno dell’esistenza del Type G, che potremmo definire “fratello minore” del Type H.

Il Type G è letteralmente un veicolo con lo stesso carattere e le stesse forme ma di taglia più piccola: più compatto, economico e meno spazioso (era in grado di trasportare fino a 500 Kg di merci) del “fratello maggiore”.

Dunque, seguendo la stessa corrente di pensiero, e volendo omaggiare questo furgoncino dimenticato da tutti, Carrosserie Caselani ha deciso di pensare allo stesso modo della Citroën di allora e dare vita al Type HG, una versione più piccola del loro modello Type H.

CARROSSERIE CASELANI:
TYPE H VS TYPE HG

Entrambi i veicoli condividono lo stesso stile, lo stesso spirito e molte caratteristiche. Ciò che li differenzia sono le proporzioni (ma non solo).

Type H, nato nel 2017 da un’idea di Fabrizio Caselani e dal disegno di David Obendorfer, si presenta come “una coraggiosa reinterpretazione in chiave moderna degli stilemi dello storico furgone Type H”. Realizzato come kit e sviluppato in collaborazione con il Centro Stile Citroën è specificatamente pensato per donare un look retrò al veicolo commerciale leggero Citroën Jumper.

Type HG è pensato anch’esso come kit ed è sempre frutto del design di David Obendorfer. Realizzato su base Citroën SpaceTourer, per il trasporto persone, o su base Citroën Jumpy, per il trasporto merci. Type HG si affianca al modello più grande Type H nella gamma di modelli di Carrosserie Caselani.

CITROËN TYPE HG IN SOSTANZA

Type HG viene assemblato artigianalmente in piccola serie numerata con numerose possibilità di personalizzazione sia per clienti privati sia per aziende.

Il nuovo Type HG mantiene completamente, potenziandole, tutte le caratteristiche dei veicoli Citroën su cui viene sviluppato: Citroën SpaceTourer e Citroën Jumpy. In particolare conserva le motorizzazioni, l’altezza limitata di 1,90 m che consente l’accesso in ogni garage o posteggio sotterraneo, la capienza del vano di carico e le diverse lunghezze XS, M e XL rispettivamente di 4,60 m, 4,96 m e 5,30 m.

Disponibile in un ampia gamma di colori: quattro opzioni bicolore, 3 opzioni metallizzate disponibili solo per le versioni SpaceTourer, 3 opzioni metallizzate con colori differenti disponibili per SpaceTourer e Jumpy, 6 colori vintage e infine la possibilità di customizzare a proprio piacimento tutti i pannelli del kit. I prezzi delle verniciature variano da 750€ a 1450€ (per l’opzione custom).

Type HG è disponibile nelle versioni Passenger Van, Crew Cab Van, Panel Van, E-Panel Van e E-Passenger Van.

È opportuno sottolineare la possibilità di acquistare Type HG in versione completamente elettrica.

Per quanto riguarda i prezzi il solo kit è disponibile per 14.800€ IVA esclusa. Per i prezzi relativi all’acquisto di kit+furgone nuovo vi invitiamo a consultare il listino sul sito ufficiale di TypeH.

Questo veicolo è pensato per coloro che vogliano un furgone con caratteristiche, tecnologie, affidabilità, funzionalità e performance di un veicolo ultimo modello, ma che si distingua dalla massa con uno stile unico e senza tempo.

Type HG vuole rispondere alle esigenze di una clientela che cerca veicoli personalizzati e curati fino all’ultimo dettaglio”.

TYPE H by CARROSSERIE CASELANI

LA STORIA DEL VEICOLO TIPO G

Dopo il lancio della Traction Avant, nel 1934, Citroën iniziò uno studio sulle potenzialità della trazione anteriore nel mondo dei veicoli per il trasporto commerciale medio e leggero.
Il frutto di questi studi, fu il lancio del TUB: un furgone con motore e trazione anteriore, dotato di un pianale basso e regolare che permetteva il carico di oggetti anche ingombranti grazie alle porte posteriore ed una porta laterale scorrevole.

Ma pochi mesi dopo la presentazione di questo veicolo, la Seconda Guerra Mondiale ne bloccò la produzione e dopo il conflitto Citroën decise di rimettere in produzione questo veicolo dopo aver fatto tesoro delle esperienze del periodo bellico ed il TUB divenne nel 1947 il nuovo veicolo Tipo H. Il Tipo H fu il primo vero furgone moderno che alla cabina avanzata, la trazione anteriore ed il piano di carico basso e regolare, aggiungeva una modularità totale della parte posteriore, tanto da permettere a Citroën di fornirlo in centinaia di combinazioni tra veicolo corto, lungo, normale, rialzato, trasporto animali, gru, pickup eccetera.

Il Tipo H aveva una portata significativa (850 o 1600kg) ed i prezzi, come i costi di gestione, erano proporzionali. Bisognava offrire un nuovo veicolo per il trasporto leggero che avesse costi di produzione più bassi per poter essere venduto a tutti i clienti in possesso delle versioni furgonate della 5HP, ad esempio, ancora molto diffuse in Francia.

Citroën quindi studiò un furgone più piccolo che riprendesse i principi costruttivi del Tipo H ma con dimensioni esterne nettamente più contenute.
Al progetto fu assegnata la lettera G ed il prodotto che ne derivò fu un furgone di soli tre metri e mezzo di lunghezza, con un passo di due metri ed una larghezza di un metro e settanta. L’altezza di due metri circa a vuoto gli permetteva di passare ovunque potesse passare un’autovettura ed il vano di carico lungo oltre un metro e ottanta permetteva di imbarcare comodamente due pedane standard dell’epoca. La sospensione anteriore era quella della 2CV mentre quella posteriore era simile concettualmente al tipo H, ma ovviamente più piccola e leggera e dotata di barre di torsione verticali.

Il motore era quello derivato da quello della 2CV, portato a 475 c.c. e capace di 18 cavalli di potenza.

Mentre nel 1949 il prototipo iniziava a girare sulla pista segreta della Ferté Vidame, al Centro Studi aveva preso il via un nuovo progetto: quello della AZU, lettere che stavano per AZ (la 2CV con motore più potente) e U come Utilitaire (veicolo commerciale). Era nettamente più leggera, con un vano di carico spazioso e anch’esso regolare, quindi facilmente accessibile e poteva trasportare 250 kg di carico utile: più del Tipo G che era penalizzato da uno chassis più pesante a parità di potenza disponibile.

Fu subito chiaro che i modelli AZU erano la soluzione ideale e che per il Tipo G, non c’era spazio commerciale, almeno in assenza di un motore con gli ingombri contenuti di quello della 2CV ma con una potenza almeno doppia. Il prototipo rimase alla Ferté Fidame, in attesa di un motore che non arrivò che alla fine degli anni ‘60: quel motore tipo M4 montato prima su AMI6 e poi su AMI8, ma nel frattempo era arrivato il furgoncino tipo AK, sempre su telaio 2CV ma con motore di 602 c.c. ed una portata che raggiunse i 400kg. Nel 1978 AK diventò ACADIANE, coniugando la meccanica più moderna di Dyane con il modulo di carico dell’AK ed il successo di questo furgoncino non terminò che nel 1987.

L’unico prototipo del Tipo G è oggi esposto al Conservatoire Citroën di Aulnay sous Bois, parcheggiato accanto ad un Tipo H furgonato, a memoria di un tempo in cui geniali progettisti e tecnici straordinari, lavorando al tecnigrafo e con il solo aiuto del regolo calcolatore, concepirono il futuro così come oggi lo viviamo.