Ténéré in lingua tuareg significa “deserto”. La regione del Ténéré nel Sahara centromeridionale è un luogo estremamente arido, inospitale e spietato: tra le grandi pianure di sabbia l’acqua è difficile da trovare, anche nel sottosuolo, e i pozzi distano tra loro centinaia di chilometri. È il deserto famoso per lo storico “Albero del Ténéré” un’acacia che si guadagnò il primato di uno degli alberi più isolati al mondo, a oltre 150 km da ogni altra vegetazione.

Ed è in onore di questi territori, di questi deserti, delle storie di sopravvivenza e dei rally raid africani, che negli anni ’80 la Yamaha battezzò la nuova XT600Z in versione adventure proprio “Ténéré”. Da allora il mito è cresciuto e la Yamaha Ténéré è diventata un’icona assoluta nel mondo del motociclismo.

Oggi, per tutti gli appassionati di motori, la parola “Ténérésignifica avventura, viaggio e passione.

Questa Yamaha XT600 Ténéré 3AJ è stata restaurata e modificata da North East Custom, officina di moto special padovana.

“UNA MOTO DA TUTTI I GIORNI CON LO SPIRITO DA DESERTO”

Quando questa Ténéré ha varcato le porte della nostra officina, aveva perso gran parte dello smalto che la rendeva un gran successo degli anni ’80 e aveva bisogno di un bel restyling” ci raccontano Diego e Riccardo Coppiello, i due fratelli fondatori del garage padovano.

Yamaha XT 600 Z Ténéré

La moto è una XT 600 Z Ténéré di fine anni ’80. Stiamo parlando della terza serie, versione 3AJ, con parafango basso e carenatura in pieno stile Dakar con doppio faro rotondo. Tra le altre novità vi erano il nuovo serbatoio da 26 litri, la nuova strumentazione, avviamento esclusivamente elettrico e freno posteriore a disco.

La Ténéré 600 è una moto agile e semplice da guidare, con un bel motore dalla giusta potenza adatto a un utilizzo sia stradale sia su tragitti in fuoristrada” continuano i due fratelli.

Diego e Riccardo non hanno realizzato una vera special, si sono limitati a riportare alla gloria un mito delle due ruote. Nessun intervento radicale ma poche modifiche ben studiate. Hanno lavorato soprattutto sul lato estetico. Il risultato è una Ténéré più aggressiva, dal look nettamente più moderno dell’originale ma che rispetta lo stile classico e le caratteristiche tecniche che l’hanno resa una “regina del deserto.

Nell’approcciare ogni progetto cerchiamo sempre di capire quali sono le esigenze e i desideri del cliente e di coordinarli con quelli che secondo noi sono i punti di forza della moto, in modo da non snaturarne la sua essenza”.

I ragazzi di North East Custom hanno lasciato originale la carena anteriore con il doppio faro, un elemento emblematico del mito Ténéré. Tuttavia, per rendere la linea della moto più slanciata e al passo coi tempi, hanno modificato il cupolino allungandolo di un paio di centimetri.

La parte posteriore della moto, invece, è stata completamente ridisegnata per bilanciare le proporzioni. Le fiancatine laterali e il parafango posteriore sono stati realizzati a mano in alluminio. Questi elementi non sono più squadrati come gli originali, ora sono snelli e sinuosi e alleggeriscono notevolmente la linea posteriore della moto che, a differenza di quella anteriore, risultava “un po’ vecchia”.

Faro posteriore e frecce sono nuovi, non lontani dagli originali ma ridotti nelle dimensioni.

La sella è l’originale rivestita con nuovi materiali e leggermente abbassata per rendere l’altezza della moto più confortevole per il cliente.

Infine la grande differenza e il grande impatto visivo sono merito della verniciatura. 

Abbiamo scelto un grigio medio con grafiche rosse e nere ispirate a una Ténéré seconda serie” ci spiega Diego.

Il telaio è rosso mentre tutti gli altri elementi, compresi i raggi delle ruote, sono verniciati di nero.

L’ultimo progetto firmato North East Custom può essere definito un “restomod” a due ruote: pochissime modifiche che hanno contribuito a rendere questa Yamaha Ténéré una moto unica e personale senza distruggere lo spirito della tradizione.

NORTH EAST CUSTOM: CUSTOM FAMILY

North East Custom, è un’officina nata dalla passione per la meccanica e per l’estetica, che si fondono per creare special uniche in ogni dettaglio”.

North East Custom nasce dalla passione di due bambini che sono riusciti a trasformare il loro amore nel lavoro dei sogni. Diego e Riccardo Coppiello hanno sempre avuto una fortissima passione per i motori e per la customizzazione. Hanno cominciato mettendo mano al motorino del nonno, poi quelli degli amici, per poi iniziare a lavorare preparando Go-Kart e motori nautici per competizioni nazionali e internazionali.

Nel 2014 aprono la loro officina di customizzazione a Padova, un laboratorio creativo dove le moto vengono pensate, costruite e curate come se fossero loro e dove tutti i motociclisti sono i benvenuti.

Si tratta di un vero atelier, ben arredato e accogliente: “Un’ officina che abbiamo arredato come fosse la nostra casa. Anche perché è il posto dove passiamo la nostra vita”.

È qui che Diego, l’anima creativa e designer del garage, e Riki, meccanico sopraffino, realizzano alcune tra le migliori special del panorama italiano, conosciute anche a livello internazionale. 

Ogni progetto è unico nel suo genere e mira ad esaltare le potenzialità intrinseche della moto o dell’auto”.