Tutto ebbe inizio nel 1963 con Mistral. Poi sono seguiti Ghibli, Bora e molti altri, fino ad arrivare al SUV Levante nel 2016. Dedicare i propri veicoli ai venti fa parte della tradizione Maserati. E ora è il momento di Grecale. Il forte, fresco vento mediterraneo porta una nuova ondata di tecnologia, prestazioni e design. Il vento grecale è stato chiamato così perché dall’isola di Zante, punto di riferimento della rosa dei venti, soffia da nord-est in corrispondenza, appunto, della Grecia. Maserati Grecale è una delle vetture più attese del 2022 ed è sempre più vicina.
Il D-Suv della Casa del Tridente ha affrontato con successo gli ultimi test nelle condizioni più estreme: la neve e il ghiaccio delle radure svedesi.

Maserati Grecale si presenta da subito con una forte personalità e con linee subito riconoscibili. Anche in condizioni estreme Grecale esalta la sua anima eccezionale sui tracciati handling a bassa aderenza, con giri di pista performanti su diversi percorsi, dagli steering pad fino a tracciati più impegnativi caratterizzati da curve, pendenze, lunghi rettilinei e salti, su fondi innevati o ghiacciati. Grecale è un concentrato di tecnologia e performance.
Neve e ghiaccio non fermano l’energia di Grecale. Il gelo della Svezia non ha messo in difficoltà le vetture prototipo del nuovo D-Suv Maserati. Nemmeno il ghiaccio ha rallentato Grecale, anzi durante la missione i prototipi sono stati testati per mettere a punto gli avviamenti e la guidabilità a temperature estreme, i controlli di dinamica veicolo su fondi misti asfalto/ghiaccio/neve, e il mantenimento del comfort climatico in funzione di tutte le condizioni esterne, che possono variare da pochi gradi sopra lo zero, fino ai -30°C della Lapponia. I veicoli hanno superato i test a pieni voti.


Grecale ha dimostrato di essere all’altezza di ogni condizione con un’aderenza eccezionale e un comportamento adeguato in ogni modalità di guida. Maserati Grecale è un suv dal DNA sportivo: tra le foto che arrivano dalla Svezia sembrerebbe infatti che sia stata messa alla prova anche la versione Trofeo, riconoscibile dai terminali di scarico aggressivi e dalle pinze dei freni rosse, ma nulla è certo.
Sono davvero poche le informazioni certe su Maserati Grecale, ma corre la voce che sotto al cofano potrebbe trovare posto il motore V6 della Maserati MC20, denominato “Nettuno“. Questo V6 è capace di erogare 630 CV, anche se su Grecale potrebbe avere una potenza di poco inferiore. Si tratta di numeri che dovrebbero consentire alla Grecale Trofeo di fare meglio della Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, che, come la Giulia, condivide con la Grecale la piattaforma Giorgio.
