Due moto che condividono lo stesso DNA progettate da MV Agusta attraverso il progetto Lucky Explorer: sono la 5.5 e la 9.5, due modelli inediti che condividono la voglia di avventura.

Durante i giorni di EICMA sono state due delle moto più paparazzate dell’intero salone: sono la 9.5 e la 5.5 firmate Lucky Explorer Project, il nuovo marchio di MV Agusta dedicato al mondo adventure e dell’off-road, che rappresenta l’eredità della Cagiva Elefant, regina della Parigi-Dakar.
La 9.5 è l’ammiraglia: ruota anteriore da 21” e posteriore da 18”, nuovo motore 3 cilindri da 930,63 cc, 123 cv e 102 Nm di coppia, tantissima tecnologia, a partire dal display TFT a colori da 7” con connessione Bluetooth e Wi-Fi, disponibilità della frizione automatica Rekluse e del cambio estraibile elettroattuato.
La 5.5, sviluppata assieme a QJ sulla base tecnica della Benelli TRK 502, ha ruota anteriore da 19” e motore a due cilindri in linea da 550 cc e condivide con la sorella maggiore uno stile ben definito per conquistare tutti gli appassionati che non hanno bisogno di una maxi adventure.
Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Filippo Bassoli, direttore marketing MV Agusta, per farci raccontare i segreti e i futuri sviluppi di questo progetto.


Da anni il segmento che va per la maggiore è quello delle maxi enduro. Che cosa rende le Lucky Explorer 5.5 e 9.5 diverse dalla concorrenza? E perché MV Agusta ha deciso di entrare in questo segmento proprio adesso?
Sì, quello delle maxi enduro, delle moto dedicate all’avventura a 360 gradi è un mercato in costante crescita, possiamo dire che lo sentiamo da sempre nel nostro DNA, è nella storia delle persone che lavorano in azienda, ma anche in parte della nostra affascinante fabbrica di Schiranna che ha visto nascere parecchi prodotti, sotto diversi brand, fare (anche) la storia del tassello.
MV ha deciso di tornare in questo segmento in modo diverso rispetto alla nutrita concorrenza, lo ha fatto presentando da subito una famiglia di prodotti, con una entry level, la 5.5 e una top di gamma, la 9.5, e questo è solo l’inizio.
Moto vuol dire emozione. Con Lucky Explorer Project si parla del ritorno del mito Cagiva Elefant. Non deve essere stato facile prendere le giuste scelte di branding e di stile ma ci sembra che siate riusciti a conquistare il pubblico, siete soddisfatti della risposta ricevuta durante e dopo EICMA?
Lucky Explorer Project è anche un progetto di comunicazione, il nome del progetto che avrà il compito di tenere alta l’attenzione nei 12 mesi che ci separano dall’effettivo inizio della produzione. È un contenitore di informazioni, interazioni, contenuti, presentazioni. È uno strumento per costruire una community, virtuale e fisica. L’obiettivo è preparare e coinvolgere gli utenti al lancio dei nuovi modelli, diffondere la storia e la cultura legate all’heritage dei grandi raid africani.
Il progetto si svilupperà sulle pagine del sito www.luckyexplorerproject.com e attraverso il canale Instagram @luckyexplorer.official. Piloti, personaggi, pillole e aneddoti, factory tour storico, pubblicità d’epoca, video, memorabilia, nuovi contenuti ed eventi riuniranno una vera e propria community di appassionati. E arriveranno i Lucky Ambassadors, che avranno accesso a contenuti speciali e preview esclusive.
Sì, siamo veramente molto soddisfatti dell’entusiasmo e della fiducia che gli appassionati ci stanno dimostrando, lo paragonerei al dodicesimo uomo nelle partite di calcio, i tifosi che aiutano la squadra sono “sempre” l’ingrediente magico che fa la differenza.


Per chi sono pensate queste moto?
La 5.5 è una 550 cc che introduce l’avventura nella moto di tutti i giorni. Una moto per tutti, divertente, di facile accesso e maneggevole in città così come sulle strade bianche dove anche i meno esperti possono provare a spingersi in totale sicurezza e senza ansia da prestazione. Qualità, prezzo e stile senza rivali.
La 9.5, spinta dal nuovo motore Mv Agusta 950 cc, è il modello di punta della nostra nuova famiglia di adventure bikes, contraddistinta da un DNA racing e una forte identità. È una moto senza compromessi, ispirata alle leggende che hanno fatto la storia della Dakar; come tali ricca di tecnologia e votata alla performance. Ideale nell’uso quotidiano e, per i piloti più esperti, compagna di avventure fuoristradistiche.
Entrambe le moto, in particolar modo la 9.5, sono ricche di tecnologia. Al momento il mercato si divide tra moto sempre più tecnologiche e moto che giocano sulla semplicità di guida; MV Agusta ha scelto la strada dell’innovazione, parliamone.
MV Agusta, senza ombra di dubbio, percorrerà sempre la direzione della tecnologia affiancata al design e allo stile.
A conferma della direzione tecnologica, da oltre un anno abbiamo presentato la nostra applicazione MV Ride App in continua evoluzione e che permette di personalizzare completamente l’esperienza di guida con un livello inedito di connettività tra utente e moto. Grazie a questa applicazione è possibile infatti modificare facilmente l’assetto di sospensioni, forcella, ammortizzatore posteriore e sterzo, regolare anche il controllo di trazione, l’abs e le mappe. Inoltre MV Ride permette all’intera community di interagire tra loro, condividendo itinerari ed esperienze.
Ovviamente crediamo che tutto questo sarà apprezzatissimo anche su questa nuova gamma di moto.


La 5.5 è nata dalla collaborazione con QJ, marchio che sta dietro al successo della Benelli TRK 502. Quali sono le maggiori differenze tra le due moto?
QJ è da oltre un anno il distributore di MV Agusta per il mercato cinese; è pertanto venuto naturale appoggiarci alla piattaforma realizzata per la Benelli TRK, essendo la moto con il più alto tasso di successo di mercato degli ultimi anni, apprezzata per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Questo ci ha permesso, portando la cilindrata a 550 (realizzata in esclusiva per noi), ridisegnando gran parte delle sovrastrutture e aggiungendo lo stesso family feeling della sorella maggiore – interamente disegnata da CRC e prodotta da MV Agusta – di partire da subito presentando una famiglia di prodotti, che comprende sia un modello entry level che un modello più specialistico.
Altre differenze sono le sospensioni, l’impianto frenante e una dotazione molto ricca per il suo segmento.
Per il futuro possiamo aspettarci collaborazioni con altri marchi per lo sviluppo di nuove moto?
Per il momento non abbiamo nulla all’orizzonte.
Abbiamo letto che in futuro la 9.5 potrebbe essere affiancata da una versione “rally” sviluppata per il fuoristrada con serbatoio maggiorato. È solo un’idea o ci state già lavorando?
Sulla base della 9.5 prevediamo parecchi optional e accessori che la potranno rendere più o meno dedicata all’uso off-road e adventure, la base resterà la stessa. Il progetto è nato da subito con diverse soluzioni che presenteremo nei prossimi mesi, tra cui anche un serbatoio aggiuntivo al posteriore come visto sulle stupende moto storiche che facevano da cornice nello stand di EICMA.
A proposito di accessori, puoi dirci qualcosa?
Li vedrete raccontati e presentati in anteprima durante il loro sviluppo sempre sul sito luckyexplorerproject.com, posso dirvi che durante lo sviluppo chiederemo pareri e faremo votare alla community le scelte che poi andranno in produzione.
Saranno quindi gli utenti stessi e i futuri proprietari ad aiutarci nelle scelte, con una ottica inclusiva e innovativa.


L’idea di coinvolgere i consumatori nelle scelte della Casa è fantastica. Puoi spiegarci il progetto Lucky Ambassador?
Il Lucky Explorer Project è stato concepito come una piattaforma di comunicazione a supporto del lancio delle due nuove moto per diffondere la storia e la cultura dei grandi rally africani e in particolare per creare una comunità di appassionati di avventura e off-road.
È stata creata una sezione del sito dedicata ai Lucky Ambassadors, che selezioneremo attraverso diverse call to action durante i prossimi mesi.
I Lucky Ambassadors avranno accesso a contenuti speciali e preview esclusive, avranno la possibilità di invitare i loro amici a partecipare alla community e potranno essere i primi a provare le nuove moto, oltre a partecipare a iniziative speciali online e offline.
MV Agusta sta sviluppando molto anche la sezione abbigliamento e lifestyle in diverse direzioni. Prevedete di lanciare prodotti lifestyle e accessori firmati Lucky Explorer?
Ovviamente si, si aprirà un nuovo mondo che non vediamo l’ora di mostrarvi a breve!
NO MATTER WHERE LIFE TAKES US
WE KNOW WHERE WE’RE FROM

Dunque non resta altro che aspettare per poter provare entrambe le moto. La 5.5 sarà in vendita il prossimo novembre a un prezzo oscillante tra i 7.000 e gli 8.000 €. Per la 9.5 bisognerà invece attendere altri sei mesi; in questo caso il prezzo sarà compreso tra i 17.000 e i 19.000 €.
