Dopo la dragster di Roland Sands e l’esperimento di metal shaping firmato Bernhard Naumann “Blechmann” vi presentiamo la terza special su base BMW R 18 commissionata da BMW Motorrad.

Stravolta nell’apparenza ma non nella sostanza: si chiama “Spirit of Passion” ed è il frutto del duro lavoro di Dirk Oehlerking, la mente, l’artista e l’artigiano dietro a Kingston Custom, atelier di moto custom e progetti speciali situato nei pressi di Dortmund, in Germania.

Dirk Oehlerking ci offre una magnifica interpretazione della nuova BMW R 18. In questo progetto si riescono a percepire tutta l’esperienza maturata negli ultimi 35 anni e l’inimitabile talento di Dirk. 

La BMW R 18 è così perfetta che ho lasciato tutti gli elementi tecnici e tecnologici così come sono. Il telaio è completamente originale ed è così sofisticato che niente dovrebbe essere cambiato” ci racconta Oehlerking.

Ma anche senza aver apportato modifiche al telaio questa R 18 ci appare lontana anni luce dalla versione di fabbrica. Questo design inconfondibile, diverso dallo stile di tutti gli altri customizer del  settore, non è una novità per Dirk. La Kingston Custom nel corso degli anni ha lavorato su circa 17 modelli della Casa di Monaco di Baviera.

L’utilizzo di carenature realizzate su misura è ormai diventato un marchio di fabbrica delle moto trasformate da Kingston Custom. Abbiamo visto un approccio simile su altre tre BMW con motore boxer: prima la special “White Phantom” su base R 80 RT, poi la “Black Phantom” del 2018 e infine la “Good Ghost” su base BMW R 100. La “Spirit of Passionè l’evoluzione ultima di queste tre motociclette.

SPIRIT OF PASSION

Poche modifiche ben mirate e tanto lavoro manuale. Dirk lavora ancora alla vecchia maniera, senza sfruttare software 3D e programmi come AutoCAD.

Il suo processo creativo inizia ben prima di mettersi al lavoro sulla moto:

Dò grande peso al processo di brainstorming, ci dedico molto tempo, proprio per trovare la giusta idea, la giusta ispirazione. Le mie moto trasmettono sempre anima, fascino e carattere. Sono esemplari eccezionali, quindi richiedono grande cura e attenzione” ci spiega Dirk.

Deciso lo stile della moto e le linee guida da seguire nello sviluppo del progetto, allora si mette all’opera. “Una volta compiute queste scelte” continua Oehlerking “inizio con uno schizzo a matita. Continuo a disegnare fin quando nel profondo del mio cuore non sono certo di aver trovato la giusta via potendo dire a me stesso: -ecco, ci siamo, questo è quello che voglio-”.

La BMW R 18 è una piattaforma eccellente per realizzare progetti custom, in parte è stata progettata proprio per questo, seguendo le orme della R NineT.

La R 18 è spinta dal mastodontico motore boxer da 1.802cc ed è dotata di una trasmissione a cardano. Dirk ha deliberatamente deciso di non toccare questi due elementi e di non snaturare completamente la moto originale proprio perché questi elementi, assieme al telaio, sono quelli che rendono la R 18 una moto unica al mondo.

Per quanto la R 18 possa sembrare una moto semplice senza troppi fronzoli ed elettronica invadente, Oehlerking ha dichiarato di essersi trovato di fronte a una sfida non da poco.

Dirk ha modellato la carrozzeria in schiuma per poter creare gli stampi utilizzati per fabbricare la carenatura e la cover della ruota posteriore, realizzate in fibra di vetro. Tutti gli elementi fabbricati su misura si possono montare sfruttando i punti di fissaggio originali della R 18, la cover della ruota è fissata al forcellone.

Come già accennato, telaio, serbatoio, sospensioni, motore e altri elementi sono completamente originali.

Per realizzare la griglia anteriore Dirk si è ispirato all’iconica BMW 328 degli anni ’30: rivisitandone forma e materiali (le assicelle sono in alluminio). Nella zona superiore della carrozzeria è incastonato un faro full LED Highsider, perfettamente integrato nella linea della moto. Il piccolo parabrezza è stato fabbricato su misura utilizzando uno speciale materiale chiamato Makrolon, un policarbonato con caratteristiche simili al vetro. La sella in pelle invece è un accessorio originale del catalogo BMW.

Tra le altre modifiche notiamo gli indicatori di direzione a LED firmati Kellermann, l’impianto di scarico Kingston Custom e il manubrio custom-made progettato in modo da rendere questa speciale R 18 una moto utilizzabile su strada grazie a un raggio di sterzata decente.

L’ultimo tocco è stata la verniciatura nera, un classico dei modelli BMW, rifinita con delle sottili strisce bianche che seguono la linea della speciale carenatura.

La R 18 Kingston è unica: un mezzo davvero sorprendente, ricercato e perfetto in ogni singolo dettaglio, un gioiello che entra a far parte del progetto BMW “SoulFuel con il quale la Casa Tedesca collabora con i migliori customizer del momento.

La R 18 Kingston Custom, liberamente influenzata dallo stile Art Déco, è l’ennesimo manifesto all’arte su due ruote, alla realizzazioni di moto che potrebbero essere esposte in un museo ma che al tempo stesso, seppur entro certi limiti, completamente funzionali e sfruttabili su strada.

Dirk Oehlerking conclude: “Questo progetto è probabilmente il più impressionante di tutta la mia carriera. Significa molto per me. La fiducia che BMW Motorrad ha riposto in me ancora una volta è estremamente importante. Ne sono molto grato”.