It’s Spring Break O’Clock. Lo sentite anche voi il suono delle ruote che grattano l’asfalto e delle tavole che grindano le panchine? 

In realtà non si è mai smesso di skateare, ma ora il gioco inizia a farsi decisamente più interessante. C’è il sole, che tramonta tardi, e c’è l’aria della primavera ad alleggerire le giornate. Tra skatepark e spot local, gli skaters rianimano le città e le riempiono di colore.

Da Nord a Sud, gli skatepark presenti in Italia sono circa 250, per la maggior parte pubblici e situati in parchi e spazi urbani. È possibile trovarne di tutti i tipi: Pool, Street, Pipe e nel più fortunato dei casi anche tutti e 3 insieme.

Eccone qui alcuni dei migliori sparsi lungo in suolo nazionale:

The Pit Skatepark – Bassano del Grappa

Più di 600 metri quadrati indoor di area skateabile, THE PIT è uno degli skatepark più singolari perché unisce le curve della bowl con le linee street. Realizzato da Mooveramps, comprende bankone a piramide, china bank, canadese, palchetti, rail e flatbar, bowl aperta a snake run, london gap, gradinata, hubba, e quarter a L con pool coping

Skatepark Parco Lambro - Milano

Punto di riferimento assoluto per tutti gli skaters di Milano e provincia, la bowl del Parco Lambro è immersa nel verde e facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata P.zza Udine). La struttura è realizzata con moduli in cemento e i locals hanno aggiunto, nel tempo, alcune strutture da street sui terrazzini.

Silver Skatepark - Bologna

Costruito nel 2004, il Silver Skatepark di Bologna è unico nella sua struttura e conosciuto in tutto il mondo per le sue forme caratteristiche. Al suo interno troviamo anche una full-pipe, che è stata la prima in Europa ad essere costruita all’interno di uno skatepark

Massa Skatepark

Inaugurato nel febbraio 2021, è uno dei pochi skatepark in Italia realizzato con materiali, misure e apposite tecniche per l'omologazione della Federazione Italiana Sport Rotellistici, quindi utilizzabile anche per le competizioni. Situato all’interno di un parco, lo skatepark occupa poco più di 1.100mq e può essere usato sia per skateboard sia per bmx o pattini (in linea e non).

Maurane Fraty Skatepark - L’Aquila

Inaugurato nel 2015 su una superficie di 719 mq, lo skatepark de L'Aquila è un progetto che nasce dalla volontà della società civile aquilana di realizzare un'opera che potesse invitare i giovani a rimanere nel capoluogo abruzzese, a fronte del brusco spopolamento avvenuto a seguito del sisma del 2009.

The Spot Skatepark - Ostia

È il più grande skatepark d’Italia, tra street e bowl, è uno dei più grandi in Europa. Composto da 1600mq di strutture professionali da skateboard e una grande Bowl da 600 mq, è perfetto per divertirsi e per ospitare eventi di alto livello. Nel 2021 ha accolto skaters di fama mondiale durante un evento di teasing al campionato mondiale di Skateboard.

E sì, ce ne sono tanti tanti tanti altri di skatepark. La mappa definitiva la trovate qui sotto, a cura di WeAreSkate:

Ma oltre agli skatepark, ci sono anche gli spot. Le piazze, i parchi e le piste panoramiche perfette per lo skate. Come la Varazze – Cogoleto, pista panoramica costiera di 10 chilometri,  molto facile da percorrere.

Tra gli spot storici ci sono Milano Centrale (più conosciuto come MC),Monte Stella a Milano per il downhill, Parco Dora a Torino, Piazza del Polivalente a Frosinone, Ponte Musmeci a Potenza e Piazza Mazzini Oberdan a Rieti.