La XXI edizione del festival La Milanesiana si svolgerà dal 29 giugno al 6 agosto 2020 e avrà come tema “I colori”. La BMW 3.0 CSL realizzata dall’artista statunitense Alexander Calder nel 1975, vettura che ha inaugurato la collezione delle BMW Art Car, sarà in mostra nello Urban Store di BMW Milano dal 22 al 28 luglio.
Il BMW Art Car è un progetto artistico lanciato dal pilota automobilistico francese Hervé Poulain, con lo scopo di realizzare opere d’arte basate su veicoli da corsa e di serie. Nel 1975, l’artista Alexander Calder venne incaricato da Poulain per dipingere la prima BMW Art Car: una BMW 3.0 CSL che lo stesso Poulain utilizzò nella 24 ore di Le Mans del 1975.


In seguito, furono molti gli artisti che presero parte al progetto BMW Art Car, tra cui David Hockney, Jenny Holzer, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, Frank Stella e Andy Warhol, per un totale di 19 vetture prodotte.
BMW 3.0 CSL ART CAR BY ALEXANDER CALDER
Nel 1975 iniziò a prendere forma il suo sogno di gareggiare nella 24 ore di Le Mans su un’auto decorata da un artista. BMW Motorsport GmbH, fondata tre anni prima, riconobbe il potenziale di questa idea apparentemente folle e fece dipingere una BMW 3.0 CSL dallo scultore americano Alexander Calder.
Pochi mesi dopo, Poulain si presentò al via a Le Mans con potente coupé leggero e multicolore, il primo esempio di performance art della BMW. Da allora, le Art Car BMW sono state protagoniste in pista e in mostre di grande successo come combinazioni spettacolari di velocità e bellezza. Attualmente 19 vetture realizzate dai più importanti artisti contemporanei fanno parte della Collezione di Art Car BMW.

BMW & LA MILANESIANA
Dal 2016 BMW Italia è partner di la Milanesiana, festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, dedicato a letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia. Per l’edizione 2020 il tema scelto è “I Colori”, e per l’occasione BMW ha organizzato una mostra dedicata all’ Art Car di Alexander Calder presso il BMW Milano Urban Store di via De Amicis, in occasione del centenario dell’azienda e dei 50 anni di presenza della Casa in Italia.
