È il primo Crossover firmato Ford Performance: alimentata da un motore 1.5 EcoBoost da 200 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi. L’abbiamo provata nella pista di Lainate e, dopo averla tirata a dovere tra i cordoli, ne siamo rimasti assolutamente entusiasti. Divertimento e sportività, a partire da 33.000 euro.
Vi avevamo già parlato della nuova Ford Puma qualche mese fa, nella versione Titanium X. Tenetevi forte, perché dallo sviluppo del Team Ford Performance è arrivata la nuova Ford Puma ST, un concentrato di sportività allo stato puro nascosto sotto la veste del Crossover “da tutti i giorni”.

Potevamo forse mancare alla prova in pista del primo Crossover dal DNA performance? Certo che no. Proprio a Lainate, infatti, lo scorso febbraio abbiamo avuto il piacere di metterci al volante per provare la nuova Puma ST.
L’ABITABILITÀ DI SEMPRE, IL DNA PERFORMANCE
Come abbiamo detto, la nuova Puma ST si nasconde all’occhio meno attento dietro il design della Puma più classica, ma i dettagli fanno la differenza: splitter anteriore marchiato Ford Performance, prese d’aria maggiorate nel frontale, spoiler ed estrattore posteriori, la verniciatura bicolore con finiture nero lucido e i freni, maggiori del 17% rispetto alla Puma standard che si intravedono tra le razze dei cerchi. Dando uno sguardo agli interni, tra le novità notiamo i sedili sportivi Recaro e pedaliera sportiva in alluminio.
Invariato, invece, il sistema di infotainment Sync 3 con schermo touch da 8 pollici e compatibile con Apple Carplay e Android Auto, completato a richiesta da un impianto audio premium B&O.
Le dimensioni e l’abitabilità dell’auto rimangono le stesse di Puma, così come il portabagagli da 456 litri di carico con il Megabox, lo scomparto da 80 litri aggiuntivi presente sul fondo del vano.
Passiamo ora al succo della Puma ST, all’anima graffiante che ci ha fatto divertire tra i cordoli, mentre giocavamo con il gustosissimo cambio manuale a 6 rapporti che, per la gioia dei puristi, si è rivelato scorrevole, preciso e dalla corsa decisamente corta.
Sotto il “vestito”, il telaio è stato completamente riprogettato dal Team Ford Performance per offrire il 40% in più di rigidità torsionale rispetto alla “sorella” Fiesta ST, apportando un baricentro più alto e molle a bilanciamento delle forze, per una migliore aderenza.
Sports Technologies a profusione, tra cui un differenziale a slittamento limitato (LSD) che, in coppia con il torque vectoring, fa lavorare maggiormente la ruota interna per compensare il sottosterzo, molle a bilanciamento delle forze e Drive Modes tra cui la modalità Sport e, per la prima volta su un veicolo Ford Performance, la modalità Eco. Le modalità di guida sono facilmente selezionabili da un apposito pulsante presente sul volante.
Doveroso, ma scontato, aggiungere che la modalità di guida Circuito è quella che più ci ha gasato: piede destro piantato sull’acceleratore, volante ben saldo e il sound aggressivo e borbottante del tre cilindri che ha accompagnato la nostra sessione in pista. Incredibile come, nonostante le dimensioni, la Puma ST mantenga un grip eccellente su strada anche in situazioni di guida più spinte. Noi, vista la stagione, l’abbiamo provata con pneumatici Michelin Pilot Alpin 5, ma per questo modello sono state appositamente studiate le gomme Michelin Pilot 4S, calzate da cerchi da 19” di serie. I freni maggiorati, da 325 mm all’anteriore e 271 mm al posteriore, danno un ottimo feeling nelle modalità di guida Sport e Circuito, mentre si fanno sentire di più nella modalità Eco.

In sintesi, la nuova Puma ST è l’auto perfetta per l’utilizzo quotidiano ma anche per chi, di tanto in tanto, ama osare e concedersi qualche momento di guida più sportiveggiante, ad un prezzo decisamente accessibile.
Il prezzo di listino della nuova Ford Puma ST parte, infatti, da 33.000,00 euro ed è già disponibile in 8 colorazioni, tra cui la Mean Green. Di serie troviamo il clima automatico, sedili Recaro riscaldabili, sensori di parcheggio, fari full Led e sistema keyless.