Un mito del mondo delle due ruote reso ancora più cool con modifiche ben mirate e uno stile tutto nuovo.

Nato nel lontano 1958 il Super Cub è il veicolo a motore più prodotto nella storia. Dal 2018 è arrivato sul mercato l’ultima evoluzione di questo mezzo leggendario: il Super Cub C125. Dopo numerose versioni e modelli differenti, quest’ultima evoluzione è disponibile in tutto il mondo.
“You meet the nicest people on a Honda”
Questa frase che possiamo tradurre con “su una Honda incontri le persone migliori” era lo slogan protagonista della campagna pubblicitaria adottata da Honda nel 1963 per avvicinare gli statunitensi al mondo del motociclismo. Questa frase è entrata nella storia, ha aiutato Honda a crescere e in un certo senso può essere considerata valida ancora oggi.
Il Super Cub, infatti, non è un mezzo adatto a chiunque: è monoposto, non offre le comodità di uno scooter e non ha le prestazioni di una motocicletta, ma senza dubbio chi lo acquista vuole distinguersi e sposare uno stile di vita bene definito.
Ma per distinguersi, talvolta, un modello di serie non basta ed è così che si comincia a pensare a modificare il proprio mezzo di trasporto per renderlo unico in tutto e per tutto.
Una storia del genere è arrivata a noi di Wheelz dalla riviera ligure.
Questo è il Super Cub C 125 “Special” realizzato da Greaser Garage.
L’officina genovese non ha bisogno di presentazioni: da molti anni disegna, progetta e costruisce special di ogni tipo, su qualsiasi base, sempre realizzate con la massima cura per ogni dettaglio.
Matteo Scarsi di Greaser Garage ci racconta la storia di questo progetto:
“L’idea di costruire un Super Cub modificato è nata da un nostro amico, Davide Sommacampagna di Espressione Moto, storica concessionaria Honda di Chiavari. Potendo disporre del contatto diretto con la casa madre, Davide non ci ha pensato 2 volte e fin da subito ha capito che voleva qualcosa di unico e diverso da poter usare nella sua riviera”
La squadra di Greaser Garage si è occupata di trasformare in realtà l’idea di Davide.
“Mettere le mani su un veicolo così particolare non è un lavoro da prendere sotto gamba” continua Matteo “primo per quello che l’epopea del Super Cub rappresenta – il due ruote più diffuso al mondo costruito in decine e decine di milioni di esemplari – secondo per l’unicità delle sue soluzioni tecniche”.
“Il Super Cub 125 edizione 2018 è un omaggio al “nonno” che esordì nel lontano 1968. Pur ricalcando in chiave moderna le linee dell’originale non ne condivide lo spirito spartano e pragmatico. Le finiture sono infatti di ottimo livello, il motore 4 tempi è dotato di un cambio a 4 marce attuabile senza frizione e c’è posto per una sola persona”.
Non volendo snaturare lo spirito del Super Cub la scelta è stata quella di enfatizzare le peculiarità di questo mezzo unico nel suo genere. Sono state adottate modifiche ricercate che hanno conferito al veicolo un carattere ancora più aggressivo e “sopra le righe”.
L’assetto è stato ribassato mediante nuovi ammortizzatori, gli pneumatici di primo equipaggiamenti sono stati sostituiti da una coppia di gomme più larghe e semi-tassellate. Ovviamente lo scarico originale è stato subito sostituito con un terminale basso, corto e verniciato di nero che rende il Super Cub un piacere anche per le orecchie oltre che per gli occhi.
La modifica più importante la troviamo all’anteriore:
“La copertura della forcella, che sul modello stock ruota all’interno dello scudo, è qui stata spezzata in 2 sezioni: i foderi forcella, allungati, continuano a seguire lo sterzo mentre la parte superiore rimane fissa e vincolata allo scudo, integrando il faro originale non più posizionato al manubrio. Quest’ultimo viene rimpiazzato da un elemento minimale preso direttamente da una BMX corredato da una micro strumentazione”.
E la customizzazione è completa con la nuova verniciatura. Rosso, bianco e nero sono i tre colori che riprendono lo spirito Honda e che si sposano perfettamente l’un l’altro per dare il tocco finale a questo Super Cub. Colori opachi che rievocano lo spirito urbano e moderno di questo mezzo a due ruote. Tra gli elementi distintivi troviamo la copertura lenticolare nera del cerchio posteriore e la verniciatura in rosso del cerchio anteriore, in tema con l’avantreno.
Con un grande lavoro il Super Cub di Greaser Garage sembra quasi essere un nuovo modello della famiglia Honda. Un mezzo unico perfetto per l’utilizzo cittadino e, senza pretendere troppo, anche per divertirsi nell’extraurbano.
Lo stile è tutto. Noi vorremmo vedere più Super Cub per strada e vorremmo vedere anche più garage lavorare su questo mitico mezzo!