La famiglia Ranger di Ford si allarga e per l’occasione siamo stati a Villanterio (PV) a scoprire i nuovi arrivata nella gamma pick-up dell’Ovale Blu: stiamo parlando di Ford Ranger Wolftrak, Ford Ranger Stormtrak e il Ford Ranger Raptor Special Edition.

Il pick-up è uno stile di vita e nel nostro immaginario comune si configura come il mezzo ideale per assolvere ai doveri di veicolo commerciale, ma anche per vivere appieno le nostre passioni. Certo, in Italia dobbiamo fare i conti con l’immatricolazione autocarro, che se da un lato comporta agevolazioni in termini fiscali, dall’altro ne impone limiti di utilizzo.

Il Ford Ranger è certamente uno dei pick-up più popolari e, negli ultimi anni, ha goduto di un incremento di vendite anche in Italia, arrivando a toccare il 42.1% della fetta di mercato nel 2021. Insomma, quasi 1 pick-up su 2 è Ranger.

Inarrestabili e tuttofare. Ford introduce le new entry nella propria gamma pick-up alzando il velo su tre edizioni speciali, disponibili in serie limitata: Ford Ranger Wolftrak, Ford Ranger Stormtrak e il Ford Ranger Raptor Special Edition. Tutte e tre le serie speciali condividono le caratteristiche tipiche del DNA Ford Ranger: trazione integrale intelligente, terrain management system con 6 modalità di guida, Hill Descent control (controllo di frenata in discesa), sistemi di assistenza alla guida e modem integrato con Ford Pass Connect.

La nostra Experience inizia a Villanterio (PV), nel suggestivo scenario del Relais Il Cigno, dove ad attenderci ci sono i nuovi Ranger schierati e pronti ad essere messi alla prova nel “parco giochi” fangoso situato proprio alle spalle della Tenuta. Sentieri sconnessi, buche, fangaie, salite e discese “da verticale” e molto altro ancora, per testare ogni singola funzionalità di questa gamma Special.

FORD RANGER WOLFTRAK

Partiamo dal “piccolo e grintoso” della famiglia Limited Edition, sviluppato su base Ranger XLT, con motore diesel 2.0 EcoBlue da 170 Cv e possibilità di scegliere tra un cambio manuale a 6 rapporti o trasmissione automatica a 10 rapporti. Semplice, essenziale ma robusto e di carattere, destinato ad un pubblico minimalista e che si cura più della sostanza che della forma, anche se dobbiamo ammettere che l’allestimento del Wolftrak, per quanto essenziale, si presenta già come un medium class.

Come i “fratelli” più grandi, infatti, dispone di connettività SYNC 3, che supporta anche Apple CarPlay e Android Auto, con touch screen da 8 pollici di serie e sistema di navigazione. La strumentazione, semplice ed essenziale, si compone di elementi analogici e digitali.

La dotazione di serie lo rende pronto ad affrontare qualunque terreno: la modalità di trazione 4×4 può essere inserita mentre il veicolo è in marcia (a basse velocità), dispone di marce ridotte, differenziale posteriore con bloccaggio elettronico – che si è rivelato molto utile nei passaggi in fangaia – e l’Hill Descent Control che garantisce il massimo controllo del veicolo sulle discese più ripide. Niente piede sul freno e acceleratore, pensa a tutto lui.

La dotazione di serie lo rende pronto ad affrontare qualunque terreno: la modalità di trazione 4×4 può essere inserita mentre il veicolo è in marcia (a basse velocità), dispone di marce ridotte, differenziale posteriore con bloccaggio elettronico – che si è rivelato molto utile nei passaggi in fangaia – e l’Hill Descent Control che garantisce il massimo controllo del veicolo sulle discese più ripide. Niente piede sul freno e acceleratore, pensa a tutto lui.

Un entry level di tutto rispetto in questa Special Edition che si configura come il compagno perfetto per chi spesso lavora “fuori dall’asfalto” e cerca un compromesso tra semplicità e prestazioni. Inoltre, la portata è da 1 tonnellata, mentre la capacità massima di traino è di 3.500 kg; il cassone non è dotato di copertura (è disponibile come optional quella ad azionamento meccanico) e dispone di due rollbar tubolari sui lati che facilitano il contenimento del carico e fungono da sostegno per eventuali accessori. È dotato di sensori di parcheggio posteriori.

Disponibile nella colorazione Conquer Grey, con griglia nera e cerchi in lega neri da 17”, costa 34.250 euro IVA esclusa.

FORD RANGER STORMTRAK

Look sportiveggiante e comfort: ecco il nuovo Ford Ranger Stormtrak, il “medio” della gamma Special Edition della casa dell’Ovale Blu. Rispetto all’allestimento Wolftrak, qui troviamo una base Ranger Limited e un motore turbo diesel 2.0 EcoBlue da 213 cv in grado di erogare 500 Nm di coppia, in questo caso disponibile solo con trasmissione automatica a 10 rapporti.

La differenza con il precedente pick-up la si nota a colpo d’occhio; all’esterno troviamo cerchi in lega neri da 18” e un cassone con copertura elettrica, mentre gli interni sono più curati e rifiniti, a partire dai sedili in pelle premium con cuciture race red rinforzate e superfici dell’abitacolo color grafite con dettagli in color Rapid Red a richiamare la scocca esterna. Lo Stormtrak si presta ad affrontare terreni più impegnativi, merito della trazione integrale di serie ed offre un’ottima stabilità in offroad anche a velocità più elevate.

Come nella versione Wolftrak, anche qui il pacchetto offerto dalla dotazione di serie lo rende “ready to go”… sui terreni più impervi! 

Disponibile anche nelle colorazioni Frozen White e Blue Lightning, costa 45.000 euro IVA esclusa.

FORD RANGER RAPTOR

Grande, muscoloso, sfacciato. È il Ford Raptor, “big” nella scala di gamma dei pick-up dell’Ovale Blu che, nella versione Special Edition, si fa ancora più audace. Con Stormtrak condivide il cuore pulsante, un motore diesel biturbo 2.0 Ecoblue da 213 CV e 500 Nm di coppia, passato però sotto le mani del reparto Ford Performance per ottenere il massimo delle prestazioni.

Look da campione dei pesi massimi, con quella scocca resa sportiveggiante dalle stripes nere opache bordate di rosso e dai ganci traino rossi, è dotato di un telaio ultra resistente, sospensioni e pneumatici su misura e cambio automatico a 10 rapporti. Anche negli interni exclusive troviamo i dettagli che riconducono alla sportività: sedili in pelle high-grain, cuciture rosse sul volante, pannello strumenti e l’interno delle portiere richiamano gli interni di una sport car. Follia? Assolutamente no! Il Raptor infatti oltre ad essere un pick-up dalle dimensioni extra e capace di arrampicarsi ovunque, è rinomato anche per l’agilità in velocità sui lunghi rettilinei sterrati.

Ovviamente abbiamo accuratamente testato questa affermazione, sfrecciando su un lungo rettilineo sterrato lungo poco più di un chilometro e all’interno dell’ippodromo sterrato dove solitamente si allenano i cavalli. Inutile dire che ripercorrendo lo stesso itinerario testato con i “fratelli minori”, le difficoltà percepite al volante del Raptor sono state davvero minime. 

Comfort di bordo, look aggressivo e capacità fuoristradistiche top class. Il Ford Ranger Raptor Limited Edition ha un prezzo a partire da 57.400 euro iva esclusa.