SFRONTATO E PERFORMANTE IL PICK-UP, RAZIONALE E “GREEN” IL FURGONE. PER ENTRAMBI, UNA MARCATA CONNESSIONE CON IL MONDO DELLE DUE RUOTE RACING. VE LA RACCONTIAMO ATTRAVERSO DUE STORIE DIFFERENTI, PROSPETTIVE DIVERSE CON LA STESSA VOCAZIONE. 

C’è una forte connessione tra il mondo delle due ruote e quello dei veicoli commerciali; è così da sempre, soprattutto quando parliamo di motociclismo racing: eh sì, nell’immaginario collettivo, tanto quanto nella quotidianità di chi su due ruote ci corre per davvero – che siano amatori o “pro” non fa differenza – furgoni e pick-up sono parte integrante della cultura motociclistica sportiva in tutte le sue sfaccettature. Dall’enduro al flat track, dalla velocità al trial; anche il popolo dei moped sa di cosa stiamo parlando.

E se per alcuni l’acquisto di un veicolo commerciale rappresenta sostanzialmente una soluzione pratica, per la maggior parte di chi corre e si allena su due ruote la scelta è dettata anche da altri fattori che hanno a che fare con lo stile, con uno ‘status’ ben preciso. Sì perché il connubio tra le due e le quattro ruote in questo caso è anche parecchio “figo”; e poi diciamocelo, che sia furgone o che sia pick-up, per i patiti del racing equivale quasi a una “seconda casa”, con tutto ciò che serve per alimentare la propria passione.

Una verità che abbiamo voluto raccontarvi in collaborazione con Ford Italia, un messaggio chiaro che marca la forte connessione tra il mondo delle due ruote e quello dei veicoli commerciali. Ve la raccontiamo attraverso due storie che attingono da prospettive differenti: da una parte, lo stile impattante e cool di Ford Ranger Raptor, una “meraviglia” a trazione integrale, tutto muscoli e vocazione arrogante. Sul pianale di carico l’endurina firmata Vent e nel mirino una giornata di offroad davvero speciale. Con il Transit Custom Plug-In Hybrid invece ci siamo calati nel mondo del flat track, sull’ovale firmato Omt, e lo abbiamo fatto a pieno carico e in modalità “green”.