Lo scorso 19 ottobre siamo stati a Vulci, ospiti di Ford per una Hybrid Experience al volante della nuova Ford Kuga Plug-In Hybrid, in un mix di suggestioni green tra passato e futuro. Un connubio interessante che ci ha portato alla scoperta della vision della Casa dell’Ovale Blu sull’elettrificazione della propria gamma e, ovviamente, a scoprire il piacere di guida della nuova Kuga Plug-In Hybrid.

Dalla Capitale a Vulci, per scoprire le bellezze dell’antica città etrusca, guidando lungo l’antica strada consolare Aurelia immersi nella Maremma Laziale tra strade asfaltate e sterrate circondate da campi di ulivo e natura incontaminata. Lo scenario perfetto per godersi appieno la nuova Ford Kuga Plug-In Hybrid, la vettura più elettrificata dell’Ovale Blu che si affianca alle varianti EcoBlue Hybrid e Full Hybrid, offrendo l’autonomia di guida e la libertà di un motore a combustione tradizionale, unitamente a una propulsione elettrica.

ESPERIENZIALE

Un’esperienza a tutto tondo che dal passato più remoto si proietta verso il futuro: il territorio che circonda Vulci è puro e incontaminato, caratterizzato dai resti dell’antica città etrusca siti nel Parco Archeologico, un luogo in cui la natura si fonde con la storia, dove il tempo sembra essersi fermato.

Eppure, questo angolo di Maremma si sposa alla perfezione con le caratteristiche della Kuga Plugin-Hybrid, che si lascia guidare morbida tra le curve, anche esclusivamente a zero emissioni, con tutti i comfort che caratterizzano le vetture dell’Ovale Blu. 

Un’esperienza che avviene dentro e fuori l’abitacolo, che si presenta spazioso e accogliente, minimalista quanto basta per non avere distrazioni e concentrarsi sul piacere di guida. Inoltre, per la prima volta sono disponibili i sedili riscaldati anche nella parte posteriore, che può essere spostata in avanti per ottenere uno spazio per le gambe fino a 1.035 mm, o in avanti aumentando lo spazio di carico di 67 litri.

PLUG-IN HYBRID

Kuga è il primo SUV costruito sulla nuova piattaforma globale a trazione anteriore Ford, che, sviluppata per migliorare l’aerodinamica ottenendo una maggiore efficienza nei consumi di carburante, permette di ridurre il peso fino a 80 kg rispetto alla generazione precedente. 

Il motore Atkinson da 2,5 litri si abbina a un propulsore elettrico e una batteria agli ioni di litio da 14,4 kWh che può essere ricaricata utilizzando una presa montata sul parafango anteriore oppure mentre l’auto è in movimento, utilizzando la tecnologia della ricarica rigenerativa che immagazzina l’energia cinetica normalmente persa durante la frenata. Il propulsore sviluppa una potenza di 225 CV, in grado di garantire fino a 64 km di autonomia, nel ciclo WLTP combinato, e fino a 88 km nel ciclo WLTP cittadino, in modalità elettrica.

È possibile scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso diverse modalità: EV Auto, di default alla partenza; EV Now, per un utilizzo in full electric; EV Later, che permette di risparmiare la carica della batteria per un utilizzo futuro; EV Charge, che sfrutta il motore termico per ricaricare la batteria. Quando la batteria raggiunge il suo livello di carica più basso, la Kuga torna automaticamente alla modalità EV Auto – integrando la potenza del motore benzina con l’assistenza del motore elettrico, utilizzando l’energia recuperata per ridurre il consumo di carburante.

DRIVING MODES

A bordo della nuova Ford Kuga Plug-in Hybrid troviamo anche la tecnologia dei Drive Modes, che consente al conducente di impostare i parametri di acceleratore, sterzo e controllo della trazione, oltre ai tempi del cambio per i modelli automatici, per modulare le prestazioni ai diversi scenari di guida.

Oltre alle modalità Normal, Sport ed Eco, la modalità Slippery offre una maggiore sicurezza sulle superfici che hanno un grip ridotto, come su neve e ghiaccio. La modalità Snow/Sand aiuta a mantenere l’andatura del veicolo su superfici morbide e deformabili.

TECNOLOGIA

Le avanzate tecnologie di bordo contraddistinguono i veicoli Ford da sempre e la nuova Kuga rappresenta appieno il concetto di un veicolo progettato “intorno” alle persone, per garantire tutti i comfort e soddisfare ogni esigenza. I dispositivi rimangono connessi al sistema di comunicazione e intrattenimento SYNC di terza generazione  via Bluetooth, anche mentre sono in carica, supportati da un touch-screen centrale a colori da 8’’ con funzione pinch&swipe, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto ™. 

Il sistema consente al conducente di controllare le funzioni audio, di navigazione e climatizzazione, oltre che i dispositivi collegati grazie ai comandi vocali. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto ™ è inclusa gratuitamente.

Il nuovo quadro strumenti LCD da 12.3’’ è il primo nel suo segmento a utilizzare la tecnologia free form che consente un design delle immagini senza interruzioni che va oltre il tradizionale design rettangolare.

Inoltre, il cluster digitale a 24-bit true color genera immagini ed icone ad alta definizione, più intuitive e visualizzate nell’intero spettro cromatico, rendendole più luminose, meno stancanti per gli occhi e più facili da leggere.

La nuova generazione di Kuga migliora ulteriormente l’esperienza di guida del SUV mid-size dell’Ovale Blu con una gamma avanzata di tecnologie di assistenza alla guida progettate per offrire maggiore sicurezza al volante e fornire un supporto alla concentrazione mentre si è in movimento. Le tecnologie Ford Co-Pilot sono progettate per rendere l’esperienza di guida più confortevole, meno stressante e più sicura.

LASCIATEVI SORPRENDERE

Il territorio italiano è ricco di storia e di luoghi incredibili da scoprire. Se siete alla ricerca di un’esperienza unica e a contatto con la natura e la cultura, vi consigliamo di avventurarvi alla scoperta della Maremma Laziale e del Parco Archeologico di Vulci, ideale per gli amanti del trekking e della vita all’aria aperta.

Il Parco si snoda lungo le gole fiume Fiora, dove si erge maestoso il castello dell’Abbadia che venne costruito a ridosso del ponte del Diavolo, realizzato in epoca romana su una struttura risalente agli etruschi. Il ponte è rimasto in uso sino agli inizi degli anni Sessanta e, oltre a permettere di superare il fiume, aveva il compito di sorreggere un acquedotto con il quale veniva condotta acqua alla città di Vulci. Il castello oggi ospita al suo interno il museo archeologico nazionale di Vulci dove sono raccolti i reperti provenienti dalle Necropoli.

Dal passato a oggi, la “culla” della civiltà etrusca conserva ancora tutto il suo splendore, coinvolgendo i visitatori in un viaggio sensoriale, circondati da uliveti, campi coltivati e boschi collinari. In questo contesto unico al mondo, è possibile godere appieno delle proprietà benefiche delle quattro piscine ricche di sali minerali all’interno del complesso delle Terme di Vulci, dove l’acqua diventa elemento centrale per vivere una immersive experience, davvero unica e suggestiva, all’insegna del relax e del benessere.

E per dormire? Beh, il Glamping Terme di Vulci è la ciliegina sulla torta per concludere in bellezza l’experience, con quattro piscine di acqua termale, capace di regalare un soggiorno premium all’insegna della sostenibilità.