Nel ’66 fu una tripletta indimenticabile e, se volete riviverla, basta ritagliarsi 2 ore e 32 minuti (più 10 di lacrime) per guardare Le Mans ‘66, la grande sfida di James Mangold. Sempre a Le Mans, ma 50 anni dopo, la GT vince ancora, e di potenza, nella classe GTE Pro: è il 2016 e la sua velocità di punta è di circa 10 km/h più elevata rispetto alle rivali. È per celebrare questi successi che oggi nasce la Ford GT LM 2022, l’ultima special edition tra le performance car di Ford, prodotta in soli 20 esemplari.
Ispirata alla livrea rossa e blu della vettura che vinse la 24 Ore nel 2016, la Ford GT LM Edition sarà un sogno da collezionisti. La linea inconfondibile della decima serie ultra-limitata tra le GT sarà esaltata da dettagli rossi o blu, con finitura della fibra di carbonio esterna in uno dei due colori a scelta, con sedile del pilota nella tonalità corrispondente.
E c’è un dettaglio ancora più fetish: tra gli elementi unici della GT LM realizzati in stampa 3D, ci sarà un badge in lega per il cruscotto prodotto con il materiale ricavato dall’albero motore della GT #69 che salì sul terzo gradino del podio nel 2016. Sì, è tutto vero: dopo la gara lo smontarono e lo misero al sicuro, per poi polverizzarlo e dargli nuova vita in una sorta di passaggio di DNA metallico dalla pista alla strada.
Carrozzeria in fibra di carbonio laccata in Liquid Silver, aerodinamica da urlo esaltata dai dettagli cromatici, cerchi da 20 pollici in fibra di carbonio lucida, dadi in titanio e pinze Brembo laccate nere, oltre al doppio scarico in titanio stampato in 3D con design ciclonico all’interno dei finali per evocare il doppio turbo del motore EcoBoost da 660 cavalli… Tutto nella GT LM parla di unicità, di racing e performance.
Anche negli interni la GT LM urla esclusività: fibra di carbonio per i sedili rivestiti in Alcantara, pulsante di avviamento motore in tinta, quadro strumenti in pelle e Alcantara color ebano, come i montanti e l’headliner del tetto. E ancora fibra di carbonio per console, bocchette di ventilazione e sulla parte inferiore dei montanti.
Non resta che ammirarla e sognare. O aprire velocemente il portafogli: le consegne sono iniziate in autunno e l’auto sarà prodotta solo fino a fine anno. Da inserire nella wishlist di Natale, insomma.