È il maxi SUV di Ford, ed è pronto a tutto: eleganza, spaziosità e potenza sono solo i primi tre aggettivi che ci sono balzati alla mente appena l’abbiamo vista. Dimensioni da gigante e maneggevolezza assoluta: la Ford Explorer PHEV è spinta da un motore 2.967 cc V6 turbo benzina plug-in hybrid ed arriva, finalmente, in salsa “europea”.
In una qualunque soleggiata giornata milanese sono arrivata alle porte di Ford Varco per ritirare “il mio” Explorer, con la giusta dose di adrenalina in corpo e il tasso di avventura che si è alzato a picco non appena me la sono ritrovata davanti.
“È IMMENSA”. È stata la primissima cosa che ho detto non appena l’ho vista. Oltre 5 metri di lunghezza per 2,28 metri di larghezza e un’altezza totale di 1,78 metri. Anche il peso non scherza, con le sue poco meno di 2,5 tonnellate. Eppure, una volta seduti sugli ampi e comodi sedili di pelle, innestata la modalità di marcia e partiti, tutti questi numeri spariscono lasciando spazio al puro piacere di guida. La sensazione a bordo della Ford Explorer è proprio quella di non voler scendere mai, ma continuare a viaggiare.

Educata ma “pepata” su asfalto, grintosa e maneggevole in fuoristrada, nonostante le dimensioni. L’ho messa alla prova su quasi tutti i tipi di terreno disponibili e in ogni occasione è riuscita a stupirmi.
GRANDISSIMA, BELLISSIMA, COMDISSIMA
Grandissima. Beh, di numeri abbiamo già parlato e al di là delle proporzioni, la prima cosa che è balzata subito all’occhio una volta recuperato lo shock emotivo è stata l’ampiezza del bagagliaio. Nella configurazione a 5 posti il bagagliaio è da 635 litri, mentre ripiegando a scomparsa anche la seconda fila, si arriva a ben 2274 litri. Tutto questo perché il Gigante Americano vanta la possibilità di trasformarsi in una 7 posti, per accogliere ancora più passeggeri a bordo.

Bellissima. Il design degli esterni contiene il giusto rapporto di eleganza e aggressività: il frontale è mastodontico e imponente, fatto di dettagli bold con la scritta Ford sulla calandra di dimensioni enormi. Le luci sono alte e avvolgenti e aggiungono un tocco di classe al design. Il cofano è bombato da due nervature, che ritroviamo anche nelle fiancate con l’obiettivo di snellirne la linea, per arrivare poi alla coda che si presenta più filante e sportiva, grazie anche alla presenza dei quattro terminali di scarico.
Anche negli interni il design regala grande soddisfazione, non solo alla vista, ma a tutti e 5 i sensi. Sedili (massaggianti, ventilabili e riscaldabili) in pelle nera con cuciture rosse a contrasto, presenti anche sul volante, tipiche della ST Line (l’unico allestimento disponibile in Italia per la Explorer), plancia nera essenziale, “alla tedesca”, composta in plastica e materiali soft-touch, che accoglie un quadro strumenti digitale da 12 pollici e un display da 10 pollici per il sistema di infotainment con sistema Sync 3, dotato di connettività Android Auto, Apple CarPlay e con modem integrato 4G Ford Pass Connect per connettere fino a 10 dispositivi. Dietro il volante multi-funzione, ovviamente, troviamo i paddle cambio marcia. La vera chicca degli interni, però, è il sistema audio B&O (Bang & Olufsen), da 14 altoparlanti e subwoofer da 980 W.
Comodissima. Come dicevo, la sensazione a bordo della Ford Explorer è quella di non voler scendere mai, di continuare a viaggiare. Il cockpit è accogliente e intuitivo, addirittura essenziale: niente pulsanti e levette extra, solo quello che serve per godersi la guida in tutta tranquillità. Al posto della classica leva del cambio, qui troviamo la rotella, vicino alla quale ci sono i controlli per le modalità di guida (normale, sport ed eco) e i programmi off-road offerti dal Terrain Management System per predisporre l’Explorer a fondi con neve alta o sabbia, sterrati o trail.
Facilità di guida immediata, grazie al pacchetto Ford Co-Pilot che mette in atto tutte le tecnologie di assistenza alla guida per un’esperienza ottimale. Il cruise control adattivo è fluido, ma ancora più comodi su un’auto di queste dimensioni sono, senza dubbio, l’assistente al parcheggio, che consente manovre in parallelo e in perpendicolare con la semplice pressione di un pulsante, e il reverse brake assist che permette di evitare tamponamenti in retromarcia.


Un’altra cosa che stupisce è la silenziosità assoluta percepita a bordo, anche nelle lunghe percorrenze autostradali. Merito dell’ottimo isolamento dell’abitacolo, dei vetri acustici e, soprattutto, dell’ Active Noise Control, sistema attivo di riduzione del rumore che, grazie a una batteria di microfoni presenti nell’abitacolo, rileva i rumori e produce suoni in controfrequenza dagli altoparlanti, per annullarli. Questo, ovviamente, rende inavvertibile anche la meccanica e il rotolamento delle ruote da 20 pollici.
IL CUORE PULSANTE
La commercializzazione in Europa del Gigante Americano è stata resa “possibile” soprattutto dalla soluzione plug-in hybrid, che rende più accessibile la gestione dei costi di questo maxi SUV. Troviamo infatti un motore turbo benzina da 2.967 cc V6 abbinato ad un motore elettrico da 13,6 kilowattora.
La Ford Explorer PHEV non lascia spazio ad alcun dubbio; basta appoggiare il piede sull’acceleratore e prepararsi al decollo: raggiunge i 230 km/h di velocità massima e percorre lo 0-100 km/h in 6 secondi netti. Brillante, reattiva e scattante. La batteria agli ioni di litio da 13,6 kilowattora garantisce un‘autonomia in modalità esclusivamente elettrica di 42 chilometri WLTP.

Oltre alla modalità EV Now, che permette di viaggiare solo in elettrico, sono presenti altre tre funzionalità elettriche: EV Auto permette alla centralina di gestire la batteria a seconda dello stile di guida del cliente e a seconda del tragitto pianificato, EV Later consente di preservare la carica della batteria per poterla utilizzare nelle zone a traffico limitato e, infine, EV Charge prende l’energia dei cavalli vapore per ricaricare la batteria.
Parlando di numeri, la Ford Explorer è spinta da un totale di 457 cavalli e 825 Newton metro di coppia: 363 i cavalli forniti dal motore a combustione, ai quali si aggiungono i 102 cavalli del motore elettrico.
La Ford Explorer è disponibile in Italia solo nell’allestimento ST Line, con un prezzo di listino di 81.000,00 euro.