È marzo, siamo nella Rodeo Issue e oggi il mio cuore si è fermato per un nanosecondo.
La notizia è arrivata, è ufficiale ed è concreta ora più che mai: il nuovo Ford Bronco arriva, finalmente, in alcuni paesi d’Europa. E tra questi c’è l’Italia.
Attenzione però… ci sarà solo un numero limitato di esemplari, ognuno dei quali presenterà dettagli esterni unici, un badge interno con il numero di costruzione e una gamma di accessori disponibili dedicata, come le porte rimovibili o i coprisedili di neoprene.
L’iconico fuoristrada Americano sarà disponibile in due modelli: Bronco Outer Banks e Badlands, entrambi alimentati da un motore Ford EcoBoost V6 da 2.7 L che eroga 335 CV e 563 Nm di coppia, con cambio automatico a 10 rapporti, Terrain Management System™ con modalità di guida G.O.A.T. (Goes Over Any Type of Terrain) e sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension) per una maggiore agilità e trazione su ogni tipo di terreno.

Badlands, la versione più “robusta” offre assali anteriori e posteriori più massicci con bloccaggio elettronico, ammortizzatori Bilstein, ripartitore di coppia elettromeccanico a due velocità e disconnessione della barra antirollio. I cerchi da 17″ montano pneumatici Bf-Goodrich all-terrain da 33″ e nei Driving Modes troviamo anche la Baja, mentre la versione Outer Banks è meno estrema e meno indicata per un utilizzo intenso su percorsi fuoristradistici. Oltre alle modalità di guida Normal ed Eco, sono previste anche le Slippery, Mud/Ruts e Sand. In questo caso i cerchi da 18″ montano pneumatici Bridgestone da 32″.
L’estetica non tradisce e la linea di continuità con l’icona classe 1966 resta viva. L’evoluzione meccanica e tecnologica si amalgamano bene con il look minimal ma robusto del 4×4, sia dentro che fuori.
Il design degli interni di Bronco è altamente funzionale e ricco di tecnologia, ma non troppo. Il cruscotto è ispirato al Bronco di prima generazione e i materiali impiegati sono scelti per assicurare resistenza nel tempo. I maniglioni sono integrati nel cruscotto e nella console centrale per garantire comfort ai passeggeri in ogni situazione, la console centrale è dotata di un pad di ricarica wireless pensato per evitare i movimenti del cellulare anche in caso di inclinazioni estreme.
Le superfici del cruscotto sono lavabili e gli interruttori nell’abitacolo sono sigillati con silicone e dotati di punti di contatto in gomma per garantire protezione dagli agenti atmosferici, oltre che facilità di pulizia.
Parlando di tecnologia, Bronco dispone di un quadro strumenti TFT da 8 pollici abbinato a un touchscreen centrale LCD da 12 pollici con sistema di infotainment SYNC 4 di ultima generazione. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto è di serie insieme all’impianto B&O Premium Sound System con 10 altoparlanti, incluso un subwoofer.
E, infine, la chicca: Ford Bronco presenta alcune “Easter eggs”, ovvero dettagli nascosti che celebrano l’eredità del Bronco e sono progettati per essere scoperti dal proprietario. Tra questi, per esempio, ci sono i loghi nascosti del Bronco, una grafica che illustra la gamma del modello originale del 1966, un apribottiglie integrato nell’abitacolo e le coordinate GPS nascoste dei luoghi utilizzati per i test effettuati durante lo sviluppo del veicolo.
Insomma, le premesse ci sono tutte. Ora aspettiamo di prendere il volante e vedere come va!