Osmo Action 3, Avata e Osmo Mibile 6 sono i “magnifici tre” appena sfornati da Casa DJI: l’action cam più potente e intuitiva mai realizzata da DJI, il nuovo drone con visuale FPV, ovvero First Person View, e lo stabilizzatore per smartphone di dimensioni palmari.

Pronti a scoprirli?

DJI Osmo Action 3: creatività no limits

Chiediamo sempre di più dalle nostre action cam: più durata della batteria, più compatibilità con i nuovi formati social, migliore qualità dell’immagine. A tutto questo ha pensato la nuova DJI Osmo Action 3, partendo proprio dalla batteria Extreme da 1.770 mAh che consente alla fotocamera di eseguire riprese per 160 minuti. È inoltre in grado di funzionare a una temperatura di -20°C e si ricarica dallo 0 all’80% in soli 18 minuti e dallo 0 al 100% in 50 minuti, grazie al supporto per ricarica rapida nativo. 

Ai formati social, ci pensa lei: la Osmo Action 3 dispone di funzione di ripresa verticale nativa per una nuova prospettiva creativa, perfetta per creare video ready-to-go nei formati Stories e Reel di Instagram, ad esempio. Ovviamente, senza tralasciare la qualità; il sistema di imaging da 1/1.7 pollici esegue riprese da 4K/120fps, fornisce un FOV (campo visivo) di 155° e filma sequenze fluide grazie a una suite EIS di eccellenza. Un sistema di gestione del calore migliorato consente la registrazione continua a 4K/60fps fino a quando la batteria non si esaurisce, risolvendo il problema del surriscaldamento. La modalità di colore D-Cinelike è disponibile in modalità video, slow motion e timelapse. Riprese under the water? No problem! Osmo Action 3 è impermeabile fino a 16 metri, senza bisogno di accessori aggiuntivi.

Osmo Action 3 si connette con l’app per smartphone DJI Mimo tramite Wi-Fi o Bluetooth e offre ulteriori funzionalità, tra cui un feed live della fotocamera, vari modelli di livellamento e montaggio rapido. Inoltre, l’app per il montaggio video LightCut è completamente ottimizzata per Action 3. Può selezionare automaticamente le clip e abbinarle in modo intelligente a modelli esclusivi per generare video pronti per la condivisione. 

Inoltre, Osmo Action 3 offre tre diverse opzioni di stabilizzazione elettronica dell’immagine:

  • RockSteady 3.0, che elimina efficacemente le vibrazioni della fotocamera in tutte le direzioni. Supporta fino a 4 K/120 fps, fornendo una prospettiva in prima persona ideale per scenari specifici per lo sport e per le riprese con dispositivi portatili in movimento;
  • HorizonSteady, che aiuta a eliminare le vibrazioni della fotocamera in tutte le direzioni e corregge anche orizzontalmente l’inclinazione a qualsiasi angolazione. Le riprese rimarranno livellate orizzontalmente, anche durante forti scossoni e rotazioni a 360°, senza bisogno di post-produzione. Da provare su una tavola da surf!
  • HorizonBalancing, che corregge orizzontalmente l’inclinazione entro ±45° e supporta la registrazione di video in 4K/60fps stabili. Una perfetta via di mezzo tra RockSteady e HorizonSteady, questa modalità è ideale quando le priorità sono immagini in 4K uniformi in un ambiente dinamico.

Osmo Action 3 ha pensato anche a vlogger e streamer: la registrazione stereo a tre microfoni riduce il rumore del vento e aumenta la qualità audio del filmato. La diretta streaming Wi-Fi supporta 1080p/30fps, 720p/30fps e 480p/30fps e mette in pausa la registrazione durante lo streaming. Il supporto Webcam UAC/UVC offre video e audio di alta qualità per le dirette streaming.

Highlights:

  • Custodia multifunzione per batteria in grado di contenere tre batterie e due schede microSD, ricarica in modo intelligente e veloce tre batterie e può essere utilizzata insieme a queste come power bank per ricaricare altri dispositivi come lo smartphone.
  • La funzione Messaggi vocali informa gli utenti delle modalità correnti senza bisogno di smontare la fotocamera. 
  • Il controllo vocale riconosce i comandi vocali permettendo di controllare la fotocamera, anche quando hai le mani occupate.
  • InvisiStick per lo sci riconosce e nasconde digitalmente il selfie stick quando si svolgono sport sulla neve.
  • Resistenza alle cadute da 1,5 m grazie al Corning Gorilla Glass per touchscreen e copriobiettivo.
  • Timelapse con basso consumo energetico, preimpostazione per scenari comuni (folle, nuvole, tramonti) e stabilizzazione video timelapse dinamica per un’esposizione uniforme e variazioni di temperatura del colore.
  • L’obiettivo digitale supporta la modalità Standard (Dewarp), Grandangolo e Ultra-grandangolo per tutti i tipi di ripresa.
  • Zoom digitale fino a 4x durante la registrazione, per una migliore composizione delle immagini.
  • Compatibilità con DJI Mic tramite la porta di tipo C e microfoni esterni tramite cavo da 3,5 mm a tipo C.

Osmo Action 3 Standard Combo è disponibile al prezzo di 359 Euro e include Osmo Action 3, una batteria Extreme per Osmo Action 3, la Cornice di protezione orizzontale-verticale per Osmo Action 3, il Supporto per adattatore a sgancio rapido per Osmo Action 3 e il Supporto adesivo piatto per Osmo. 

Osmo Action 3 Adventure Combo è disponibile al prezzo di 459 Euro e include Osmo Action 3, tre batterie Extreme per Osmo Action 3, la Cornice di protezione orizzontale-verticale per Osmo Action 3, due Supporti per adattatore a sgancio rapido per Osmo Action 3, un Supporto adesivo piatto per Osmo e la Custodia multifunzione per batteria di Osmo Action 3.

DJI Avata: volaaare, wooooo ooooh

Una nuova esperienza di volo. DJI Avata è il nuovo drone con visuale FPV (in prima persona) da abbinare al nuovo visore DJI Goggles 2 e al DJI Motion Controller. Con un peso di soli 410 grammi, pur integrando dei paraeliche per una maggiore sicurezza, è dotato di un sistema di imaging pro: un sensore fotografico con CMOS da 1/1.7 pollici a 48 MP con apertura f/2.8 e un obiettivo ultra grandangolare con un angolo di visualizzazione fino a 155°. Il campo visivo ampio consente scatti e video aerei immersivi fino a 4K/60fps, nonché filmati in slow motion a 2.7K/100fps. Dotato della modalità colore D-Cinelike, DJI Avata offre un’ampia tavolozza di colori.

Anche durante le manovre aeree ad alta pressione, DJI Avata mantiene i video nitidi e stabili grazie a due tecnologie di stabilizzazione di punta: DJI RockSteady, che elimina le vibrazioni complessive dell’immagine, e DJI HorizonSteady, che mantiene l’immagine orientata al livello reale. Tutti questi dati vengono salvati in 20 GB di spazio di archiviazione interno, che consente maggiore libertà e spontaneità quando si presenta l’opportunità di realizzare uno scatto creativo, anche senza una scheda microSD installata.

DJI Avata consente di scegliere tra più modalità di volo da abbinare al proprio livello di abilità:

  • Modalità normale (N): con la modalità N, DJI Avata funziona in modo simile ad altri droni DJI, in grado quindi di stazionare sul posto con l’uso di sistemi di navigazione satellitare e/o sistemi di posizionamento visivo (VPS) sulla parte bassa del drone.
  • Modalità manuale (M) (solo con il radiocomando DJI FPV Remote Controller 2): per sbloccare un controllo completo e illimitato insieme all’esperienza di volo immersiva in FPV. Gli utenti esperti possono personalizzare i parametri e sperimentare l’esperienza di volo e di ripresa di filmati come mai prima d’ora.
  • Modalità Sport (S): offre alcune delle capacità di movimento dinamico fornite con la modalità M insieme alle principali caratteristiche di sicurezza della modalità N. La modalità S è il passaggio intermedio tra le tre modalità ed è stata sviluppata per dare ai piloti più spazio per esplorare le proprie abilità, man mano che si familiarizza con il drone.

Volare in sicurezza: i paraeliche integrati di DJI Avata rendono la fusoliera più resistente e riducono la probabilità di rischio, consentendo di volare con maggiore sicurezza, e con una struttura in grado di resistere a piccole collisioni e di raddrizzarsi dopo un capovolgimento grazie alla nuova modalità Tartaruga. Quando DJI Avata è in volo, i piloti possono fare affidamento su una suite di funzioni di sicurezza che rendono il volo stesso un’esperienza memorabile e sicura. Le funzioni Freno d’emergenza e Volo stazionario sono disponibili in tutte le modalità di volo per arrestare il drone e stazionare in posizione in qualsiasi momento. Failsafe Return to Home, invece, riporterà automaticamente il drone al suo punto di partenza con la semplice pressione di un pulsante o nel caso in cui il segnale di trasmissione venga perso. 

DJI Avata utilizza il sistema di geofencing GEO 2.0 di DJI per avvisare i piloti delle restrizioni dello spazio aereo circostante, dei potenziali pericoli e per impedire automaticamente ai droni di volare vicino a determinati luoghi ad alto rischio, come gli aeroporti. Dispone anche del sistema di ricezione AirSense ADS-B, per avvisare gli utenti quando aeroplani o elicotteri si trovano nelle vicinanze e trasmette il segnale AeroScope di DJI per aiutare le autorità a monitorare i droni in volo in luoghi sensibili.

DJI Avata è dotato sia di un sistema di rilevamento a infrarossi che di un sistema di visione verso il basso a due telecamere. Questi aiutano il velivolo a mantenere la posizione, stazionare in modo più preciso, volare al chiuso o in altri ambienti in cui la navigazione satellitare non è disponibile e identificare aree inadatte all’atterraggio come specchi d’acqua. Per rimanere orientati durante il volo indossando il visore, DJI Avata e DJI Goggles 2 mostrano anche il punto da cui è decollato il drone. Questa prospettiva di realtà aumentata (AR) offre un ulteriore senso di orientamento per aiutare il pilota a localizzare l’ambiente circostante in pochi secondi.

DJI Avata è controllato con l’app DJI Fly, che include tutorial dettagliati su come utilizzare il drone. L’app DJI Virtual Flight è un’app di simulazione gratuita che permette ai nuovi piloti di familiarizzare con i movimenti di volo dei droni in scenari facili, divertenti e privi di rischi. Il simulatore consente ai piloti di pilotare DJI Avata con varie impostazioni utilizzando il controller dedicato.

DJI Avata è disponibile in diverse configurazioni: 

versione stand-alone di DJI Avata, a 579 €. Senza radiocomando, motion controller o visore, è l’ideale per coloro che possiedono già un sistema DJI FPV con Goggles V2 e Controller.

DJI Avata Pro-View Combo, a 1.439 €. Include DJI Avata, DJI Goggles 2 e DJI Motion Controller. 

DJI Avata Fly Smart Combo, a 1.159 €. Include DJI Avata, DJI FPV Goggles V2 e DJI Motion Controller. 

Il DJI Avata Fly More Kit è disponibile a 249 € e include due Batterie di volo intelligenti per DJI Avata e una Stazione di ricarica per batterie di DJI Avata.

DJI Osmo Mobile 6: potere allo smartphone

Come ultimo arrivato nella serie Osmo Mobile, lo stabilizzatore per smartphone Osmo Mobile 6 è stato migliorato a livello di funzionalità del dispositivo, del software e di editing, per offrire agli utenti un controllo creativo davvero completo. Oltre a una migliore ergonomia e compatibilità con smartphone più grandi, Osmo Mobile 6 è dotato della stabilizzazione a 3 assi di DJI, di una nuovissima funzione di Avvio Rapido e del sistema ActiveTrack 5.0.


Le dimensioni contano: Osmo Mobile 6 può essere riposto facilmente in tasca e pesa poco più di 300 g. È dotato di una nuova impugnatura ergonomica e un morsetto più grande, perfetto anche per gli smartphone con cover, e grazie al manico telescopico integrato è perfetto per realizzare selfie o scatti da angolazioni interessanti, come quelle eseguite da altezza suolo.

Osmo Mobile 6 presenta una nuova funzione di Avvio Rapido perfetta per gli utenti iPhone. Collegando un iPhone allo stabilizzatore, una volta aperto, si attiverà automaticamente la notifica dell’app Mimo per accedere istantaneamente alla visuale della fotocamera. Il tempo di preparazione è drasticamente ridotto con il dispositivo che si attiva 3 volte più velocemente rispetto ai modelli precedenti.

Il tracciamento è più stabile grazie a ActiveTrack 5.0, una versione migliorata della funzione ActiveTrack di DJI, che offre un tracciamento più stabile a distanze maggiori e consente alla fotocamera frontale di seguire i soggetti che si girano di lato o si voltano. 

Con un nuovo pannello di stato integrato e un pulsante Modalità, controllare il livello della batteria e selezionare tra le 4 modalità di stabilizzazione sarà facilissimo.

Un rapido tocco sul pulsante M e si può scorrere tra:

  • Inseguimento: in modalità Inseguimento, la visuale della fotocamera segue i movimenti di inclinazione e rotazione orizzontale dello stabilizzatore e rimane livellata durante le rotazioni. Questa modalità è adatta per le riprese verso l’alto, verso il basso e in diagonale.
  • Blocco dell’inclinazione: la visuale della fotocamera segue solo il movimento di rotazione orizzontale dello stabilizzatore e rimane stabile durante le inclinazioni e le rotazioni; ideale per le riprese in orizzontale o per gli spostamenti intorno a un soggetto.
  • FPV: in modalità FPV, tutti e tre gli assi dello stabilizzatore seguono il movimento manuale. Perfetto per le riprese dinamiche di soggetti fermi come monumenti, edifici o statue.
  • SpinShot: il joystick ruota a sinistra o a destra per controllare la rotazione della visuale della fotocamera e creare filmati dinamici. Perfetto per riprendere da vicino, da lontano e scattare ad alte angolazioni.


Inoltre, è possibile controllare lo zoom e la messa a fuoco in modo semplice e fluido con la nuova rotella laterale di Osmo Mobile 6 che permette di regolare la lunghezza focale, per ottenere una composizione flessibile, e di ingrandire e rimpicciolire con estrema fluidità.

Osmo Mobile 6 include una serie di funzionalità intelligenti:

Timelapse: deforma tempo e spazio con Timelapse, Motionlapse e Hyperlapse. Grazie a questi tre modelli intuitivi, potrai fondere bei momenti in clip emozionanti.

DynamicZoom: usa le modalità Move In e Move Out per ottenere effetti visivi di allungamento e compressione, creando riprese dinamiche usando solamente il tuo smartphone.

Controllo gestuale: scattare una foto o avviare un video non è mai stato così semplice. Il controllo gestuale rende la realizzazione di selfie o foto di gruppo ancora più pratici.

Panorama: sono disponibili tre diverse modalità panoramiche: 3×3, 240° e CloneMe, per catturare paesaggi mozzafiato e realizzare composizioni uniche.  

Modalità Story: vari modelli aiutano a combinare i movimenti della fotocamera, le transizioni, colonne sonore e molto altro ancora, per consentire agli utenti di condividere video accattivanti con un semplice tocco.

DJI Osmo Mobile 6 è disponibile al prezzo di 169 € e include morsetto magnetico, treppiede, cavo di alimentazione e custodia.