Alcuni di voi lo conosceranno sicuramente, e altrettanto sicuramente ci staranno già giocando o addirittura lo avranno già finito. Alcuni di voi ne avranno sentito parlare e forse ancora ci stanno pensando. Ma fidatevi di me, old school gamer ingiustamente privata della propria console di gioco… non c’è nulla a cui pensare. 8.000 chilometri di deserto, 300 partecipanti e 5 categorie di veicoli sono numeri abbastanza convincenti per aggiungerlo alla vostra collezione e lasciarvi catturare.
Il videogioco Dakar Rally Desert, sviluppato da Saber Interactive, è uscito lo scorso 4 ottobre, disponibile per PC (Steam) e Console (PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One) con un’iniezione di novità rispetto alla versione precedente, promettendo di impegnare al massimo i giocatori nella gara realistica più tosta al mondo.
Dakar Desert Rally è il più grande gioco di corse fuoristrada open-world mai realizzato. Oltre trenta tappe ufficiali della competizione da correre in auto, moto, camion, quad o SXS, in uno degli ambienti più ostili al mondo e simulato con grande cura. In ogni tappa la distanza media da percorrere va dai 30 ai 60 chilometri, quindi preparatevi a partite belle lunghe! Ciclo giorno-notte completo, quattro stagioni, tempeste di sabbia, pioggia e fango, tutto presente per cambiare le condizioni del tracciato e mettere alla prova i giocatori per rimanere in gara. Dal tutorial è possibile familiarizzare con 5 classi di veicoli che caratterizzano la competizione, mentre in gioco è possibile sbloccare 150 veicoli diversi e cambiarli tra una tappa e l’altra.
Nel gioco ci sono tutti i team ufficiali dell’edizione di quest’anno e, per i nostalgici, la versione Deluxe comprende anche alcuni grandi protagonisti del passato.

Simulazione a 360°
Il core del gioco è ovviamente la modalità carriera, che parte con la selezione della categoria del veicolo per proseguire con l’impostazione del livello di difficoltà. Se preferite progredire più velocemente e con gli sbattimenti ridotti al minimo, allora la modalità Sport è quella che fa per voi: partite più easy, con riparazioni più economiche e indicatori sul percorso. Se invece volete viverla come quelli veri, buttatevi sulla modalità Professional con road book e copilota. Se riuscite ad arrivare al livello carriera 25. potrete sbloccare anche la modalità Simulazione, con ulteriori difficoltà reali come il conteggio del tempo perso per riparare l’auto, l’impossibilità di resettare la posizione nel caso in cui ci si perda e non permette né di salvare, né di ripristinare il veicolo.
Non vi basta? Beh, c’è di più!
Oltre alla carriera, Dakar Desert Rally offre anche una modalità multiplayer online per gareggiare con altri giocatori (ma solo sulla stessa piattaforma), in fasi individuali o in rally collegati. Tutte le tappe offrono diversi percorsi e approcci alternativi, quindi le partite non saranno mai uguali e in modalità professionale ogni tappa rappresenta una sfida non da poco.