Aprile apre le danze alla stagione motociclistica. Spring Break è anche lo Spirit of Adventuring, la voglia di preparare la moto a dovere e partire alla scoperta di nuovi luoghi da raggiungere tra asfalto e sterrato.
Abbiamo selezionato cinque itinerari in Italia che non stancano mai, di quelli che puoi riprogrammare in agenda ogni anno perché hanno sempre un’emozione nuova da offrire.

VENETO
La Trans-Lessinia
La Strada Provinciale SP14 della Trans-Lessinia collega Passo del Branchetto con Passo Fittanze in un itinerario di 20 chilometri, di cui 10 di strada bianca aperta al traffico e adatta anche ai motociclisti che muovono i primi passi in off-road. La strada è ampia e non presenta particolari pendenze, ma in alcuni tratti la ghiaia si fa più fine e abbondante e i sassi di dimensioni più grandi. Nulla che una dual non possa affrontare!
Per imboccare la SP14 si raggiunge Passo del Branchetto da località San Giorgio, procedendo in direzione di Rifugio Bocca di Selva, dove inizierà la strada bianca dopo pochi chilometri.
LOMBARDIA
Passo Dordona
Se vi trovate in zona Val Brembana o Valtellina e avete voglia di mettere le gomme fuori asfalto, allora il Passo Dordona fa al caso vostro! Valico montano nel cuore delle Alpi Orobie, in Lombardia, offre un itinerario in moto misto tra passi alpini asfaltati e percorsi sterrati a poco più di 2000 mt slm. È raggiungibile tramite una strada sterrata che connette Foppolo, in Val Brembana appunto, con il paesino di Fusine, in Valtellina, e può essere percorsa in entrambi i sensi.
Poiché si tratta di una vecchia strada forestale ad uso agro-pastorale, è accessibile tramite la concessione di un permesso, del costo di 3 euro, rilasciato da uno dei due comuni montani limitrofi, facilmente reperibile presso l’ufficio del turismo o nei bar di paese. L’itinerario è di media difficoltà, presenta tratti sconnessi e vecchie mulattiere. Il tassello qui è un must, e avere un manometro portatile potrebbe essere una buona idea.


PIEMONTE
Strada dell’Assietta
La strada dell’Assietta (SP173) è un must per tutti i motociclisti. Se non ci siete ancora stati, non perdete altro tempo e programmate subito il vostro weekend!
La Strada Provinciale 173 dell’Assietta, e la vicina Provinciale 172 del Colle delle Finestre, collegano le valli di Susa e Chisone in un percorso interamente sterrato e in gran parte oltre i 2000 metri di quota. Il percorso dell’Assietta, ex strada Militare appartenente al Ministero della Difesa, è lungo 32 km e può essere da Sestriere o Sauze d’Oulx al colle delle Finestre e viceversa. È assolutamente adatto anche ai motociclisti meno esperti in offroad, o a chi volesse percorrerlo con passeggero, e lungo il percorso è possibile sostare in aree con panorami mozzafiato per ammirare il paesaggio.
La strada è aperta da giugno a ottobre e il traffico è limitato ai veicoli a motore nelle giornate di mercoledì e sabato.
TOSCANA
Pratomagno
La strada bianca di Pratomagno unisce la provincia di Arezzo a quella di Firenze e si snoda in un altopiano tra il Casentino e il Valdarno.La strada bianca si può percorrere da Ponte a Poppi, il fondo è compatto e rende l’itinerario accessibile a tutti i motociclisti. In alcuni punti può presentarsi più sassoso, mentre dalle pale eoliche fino al Valico della Secchieta può essere fangoso in caso di maltempo. Arrivati ai 1.592 mt si troverà la maestosa Croce di Pratomagno. Da qui si riprende sulla strada sterrata verso il Valico della Secchietta e dell’Abbazia di Vallomborsa.


ABRUZZO
Anello del Voltigno
Il voltigno è un altopiano molto caratteristico ma poco conosciuto dell'Abruzzo, esiste una strada che collega la patria degli Arrosticini, Villa Celiera, a Carpineto della Nora passando per il Voltignolo.
La strada è in parte asfaltata e in parte sterrata, di facile livello e percorribile anche con passeggero, e gode di paesaggi e viste panoramiche mozzafiato. È aperta da primavera ad autunno inoltrato.
Pausa pranzo d’obbligo presso l'agriturismo Il Voltigno, immerso nel verde, raggiungibile solo in sterrato e con gli arrosticini più buoni d'Abruzzo.
Percorso di 25km circa.