Facile, divertente e polivalente. È la Crossfire 500, l’ammiraglia della Casa austriaca Brixton Motorcycles: una modern classic d’estrazione sportiva che non ha nulla da invidiare alle rivali di segmento.

BRIXTON: COME IL QUARTIERE DI LONDRA DEI MERCATINI VINTAGE E DEI CONCERTI ROCK
Nato soltanto nel 2016, il marchio Brixton Motorcycles ha già percorso tanta strada affermandosi sul mercato internazionale con le sue monocilindriche di piccola cilindrata e d’ispirazione vintage.
Con la Brixton Crossfire 500 e la Brixton Crossfire 500 X, il brand di proprietà di KSR Group entra nel segmento delle bicilindriche di media cilindrata e lo fa con un progetto ambizioso: una piattaforma completamente nuova con ottime dotazioni tecniche e un design originale.
Sin dalla sua presentazione, la Crossfire 500 ha attirato su di sé tanta attenzione e soprattutto tanta curiosità. Arrivata nei concessionari pochi mesi fa, siamo finalmente riusciti a provarla.
X: NORD, SUD, OVEST, EST
Per la prima volta Brixton Motorcycles si allontana dalle piccole cilindrate per dare vita a una moto adatta anche ai motociclisti più navigati.

La Crossfire 500 è realizzata con tanta cura e con bei materiali, il suo stile ruota attorno al motivo della “X”. Infatti, troviamo “X” dappertutto: nel nome, nella forma del serbatoio spigolosa e accattivante, nel faro full-LED personalizzato con i quattro punti cardinali, sui gommini delle pedane e sulle protezioni laterali del radiatore.
La Crossfire 500 è una moto con uno stile tutto suo: a tratti modern classic, a tratti sportiva, non rinuncia all’indole “urban” che ha sempre contraddistinto i modelli Brixton ma riesce anche a offrire buone prestazioni paragonabili a quelle delle altre naked di media cilindrata.
Il tutto a un prezzo accessibile che la posiziona in linea con la maggior parte delle sue rivali: 6.199,00€, un prezzo corretto per quello che la moto offre.
UNA MOTO CON LA “M” MAIUSCOLA CHE SI GUIDA CON LA PATENTE A2
La Crossfire 500 è una moto vera per motociclisti veri, che offre tanta qualità e tanta sostanza. È una moto che vuole essere guidata e che si adatta alle molteplici esigenze del pilota.

In sella ci si trova da subito a proprio agio: non intimorisce e la posizione di guida è ben studiata e non affatica. La sella è posta a 795 mm da terra, permettendo a tutti di poter toccare il suolo con entrambi i piedi; ha una forma accogliente, è ben imbottita e risulta essere comoda anche dopo tante ore di guida. Complici anche il manubrio largo e le pedane basse che assieme alla posizione della sella offrono un’ideale triangolazione che porta a una posizione naturale ma leggermente sportiva che tuttavia non risulta mai essere stancante.
Grazie a queste caratteristiche e al peso contenuto, che in ordine di marcia è di 192,5 kg, la Crossfire 500 è una moto che in città è comoda e maneggevole. Ma è una volta lasciatosi alle spalle il traffico che la Crossfire dà il meglio di sé.

BRIXTON HA FATTO CENTRO
La Crossfire 500 è compatta, ben proporzionata con una distribuzione delle masse al 50/50 tra asse anteriore e asse posteriore. È una moto accessibile a tutti i motociclisti che promette tanto divertimento e tante emozioni.
Guidando la Crossfire in città e fuori porta, ci siamo divertiti un mondo. La moto ha tanto carattere e personalità, merito del motore bicilindrico in linea frontemarcia da 486cc con doppio albero a camme in testa, capace di 47cv (35 kW) a 8.500 giri, ovviamente omologato Euro 5.

Il motore è appagante, ben gestibile, fluido ed elastico: fin dai bassi regimi offre una buon comportamento ma dà il meglio di sé sopra i 6.000 giri. Superata quella soglia, oltre a un po’ di vibrazioni, la Crossfire 500 rivela il suo carattere sportivo. Il motore ci ha sorpresi ed entusiasmati: la potenza è adeguata, sfruttabile al 100%, ha una bella personalità, l’erogazione è dolce e grazie all’impianto di scarico in acciaio inox ha un bellissimo sound.
Il cambio è morbido: i rapporti sono ben tarati e gli innesti sono corti e piuttosto precisi. La frizione è a cavo e morbida.
L’esperienza di guida è soddisfacente anche grazie alla buona risposta dell’acceleratore e all’impianto frenante J.Juan con disco da 320mm all’anteriore e disco da 240mm al posteriore. I freni funzionano bene: sono ben modulabili e piuttosto pronti, lavorano assieme al sistema ABS a doppio canale di Bosch nella versione 9.1 non particolarmente invasivo.
La Crossfire 500 è facile già dalle prime curve, piacevole e divertente. Scende in piega con facilità, mantiene la traiettoria impostata e non mette mai in difficoltà: è estremamente intuitiva, stabile e precisa.
Ottimo il lavoro delle sospensioni, caratterizzate da una taratura in grado di offrire un buon comfort e prestazioni sportive al tempo stesso. All’anteriore troviamo una forcella KYB a steli rovesciati da 41mm regolabile in compressione e al posteriore è presente un mono ammortizzatore, sempre KYB, regolabile in estensione e precarico. Entrambe sono tarate su un livello piuttosto morbido permettendo alla Crossfire di assorbire le imperfezioni dell’asfalto e delle piccole asperità, ma si comportano bene anche nella guida dinamica.
La Crossfire dà il meglio di sé nel misto, dove si può sfruttare appieno la potenza del motore bicilindrico, in città è incredibilmente agile e ne si apprezza il peso contenuto. È una moto che ha tanto carattere e tanta personalità, in grado di offrire grandi soddisfazioni.
SEMPLICE MA COMPLETA
La Brixton Crossfire 500 è una moto semplice: non ha mappe motore, controllo di trazione o piattaforma inerziale. Ma di tutte queste soluzioni tecnologiche non se ne senta la necessità:la semplicità è una delle carte vincenti di questa moto.

Il telaio della Brixton Crossfire 500 è un telaio semi-perimetrale in tubi d’acciaio dove il motore ha funzione semi-portante.
L’intero impianto di illuminazione è full-LED. Gli indicatori di direzione sono piccoli e hanno una bella forma. Il faro anteriore circolare è contraddistinto da una “firma luminosa” con i quattro punti cardinali, da sempre simbolo del marchio Brixton Motorcycles, e la scritta “Brixton” stessa.


I cerchi a raggi in alluminio montano gomme Pirelli Angel ST. Dimensioni 120/70 all’anteriore e 160/60 al posteriore.
La strumentazione a forma circolare è bella da vedere, facilmente leggibile, compatta e completa. Nella cornice troviamo le classiche spie degli anabbaglianti e degli indicatori di direzione, mentre la strumentazione vera e propria comprende il tachimetro digitale, il contagiri che corre ad arco nella parte superiore, l’indicatore del carburante, l’indicatore della marcia inserita, il contachilometri con trip parziali, l’orologio e l’indicatore della temperatura.


Le leve del freno e della frizione sono regolabili.
La Brixton Crossfire 500 X si differenzia dalla versione standard per una sella rivista (senza gobba), un manubrio leggermente più largo, un porta-targa alto (a differenza di quello basso che troviamo su questa versione) e per le gomme di primo equipaggiamento che sono delle Pirelli MT 60 RS.

SO WHAT?
La Brixton Crossfire 500 ci ha colpito. Una moto bella, ben fatta, facile e con tanto carattere. È una moto che riesce a mettere qualsiasi pilota a proprio agio in ogni condizione, ideale per chi si vuole divertire senza troppa fatica e con il vantaggio di avere dei costi di manutenzione contenuti.
La Crossfire 500 è bella da vedere ma ancora più bella da guidare, e non è una moto soltanto per neofiti o giovani motociclisti, bensì una moto in grado di far divertire anche i centauri più esperti.

PREGI
Il bicilindrico ha un gran carattere
La moto è ben costruita e ha componenti di qualità
Rapporto qualità-prezzo


DIFETTI
Il serbatoio è di soli 9,5 litri
Un leggero effetto di on-off

LIFESTYLE: L'ABBIGLIAMENTO INDOSSATO DURANTE IL TEST
-
CASCO BELL MOTO-3
-
MASCHERA ARIETE MUDMAX
-
INTERFONO SENA C-10 EVO
-
GIUBBOTTO IN PELLE DAINESE
-
GUANTI DAINESE SCOUT 2 GOR-TEX
-
JEANS PROMOJEANS DEUX
-
STIVALETTI TCX METROPOLITAN GORE-TEX