Il casco perfetto per girare il mondo? Ognuno ha le sue esigenze e i propri gusti, ma tra i caschi da adventure-touring migliori rientrano senza alcun dubbio il Tour-X 4 di Arai e l’Hornet ADV di Shoei. Per chi cerca l’eccellenza, il miglior comfort e la massima sicurezza, le due aziende giapponesi sono un punto di riferimento da anni. 

Il casco Arai Tour-X 4 e il casco Shoei Hornet ADV sono le proposte della gamma adventure dei due produttori, top di gamma che puntano tutto sulla versatilità, la sicurezza, la semplicità e la comodità. Simili ma con alcune differenze, con questo nostro confronto vogliamo aiutarvi a scegliere il casco giusto per voi. 

ARAI TOUR-X 4

PESO: circa 1650 grammi
PREZZO: a partire da 650,00€
MATERIALI: calotta in laminato di fibre complesse
SICUREZZA: cinturino con anello a doppia D
PRO: ventilazione eccellente
CONTRO: il frontino può risentire di turbolenze

SHOEI HORNET ADV

PESO: circa 1560 grammi
PREZZO: a partire da 519,00€
MATERIALI: calotta in fibra AIM+ urto-assorbenti
SICUREZZA: cinturino con anello a doppia D
PRO: rimozione di visiera e frontino semplice e immediata
CONTRO: ventilazione migliorabile

ARAI TOUR-X 4 DA VICINO

Il Tour-X 4 è uno dei caschi più versatili mai sviluppati da Arai: avventura, grand touring o fuoristrada. Senza frontino parasole è ideale anche per una guida sportiva su strada. Qualunque sia la condizione di guida, il Tour-X 4 è pronto a tutto. 

Le taglie vanno dalla XS alla XXL, la calotta è disponibile in ben 5 misure per assicurare una calzata ottimale, dimensioni compatte e maggiore comfort. La calotta esterna è realizzata in laminato di fibre complesse (CFL): speciali strati di fibra legati da resine uniche formulate da Arai, producendo un rapporto fibra-resina estremamente elevato. Questa soluzione offre robustezza, integrità strutturale e flessibilità d’impatto che consentono all’arrotondata e liscia calotta esterna di svolgere il suo compito principale: deviare, assorbire e disperdere l’energia dell’impatto nell’area più ampia possibile. Il casco è progettato per scivolare senza opporre inutili resistenze. Per questo motivo tutte le prese d’aria sono progettate per staccarsi in caso d’impatto.

Il sistema di ventilazione del Tour-X 4 è eccellente. Sono presenti una presa d’aria sulla mentoniera, due prese d’aria sotto il frontino e due prese direttamente sulla visiera, tutte regolabili. Allo stesso modo il casco è dotato di due estrattori d’aria regolabili sulla parte superiore e due estrattori laterali. Infine troviamo anche uno scarico nella zona del collo per migliorare la fuoriuscita dell’aria calda.

Lo schema di aerazione del casco è studiato per avere un maggiore flusso dell’aria ed una minore rumorosità. Tutti gli elementi sono studiati per essere il più aerodinamicamente efficienti per ridurre rumore e vibrazioni dovute alle alte velocità.

La visiera di Arai è ampia e dotata di lente Pinlock, sistema che previene efficacemente l’appannamento e la formazione di condensa sulla visiera.

La chiave vincente del casco Tour-X 4 è la sua modularità: il casco può essere infatti utilizzato con tutti gli accessori, con visiera e senza frontino oppure con frontino ma senza visiera per poter utilizzare maschere da fuoristrada. Lo svantaggio è che per smontare visiera e frontino c’è bisogno di un cacciavite, inoltre frontino e visiera non sono indipendenti, dunque per poter rimuovere la visiera bisognerà prima smontare il frontino.

Gli interni del casco sono realizzati in materiale Dry-Cool® di Arai che rimuove il calore e l’umidità dal viso. Gli inserti sono facilmente rimovibili e lavabili.

Per offrire una calzata ulteriormente migliorata ed aumentare il comfort nella zona della mandibola il “sistema di contorno facciale” (FCS) utilizza un supporto in schiuma nei guanciali che massimizza l’aderenza, fornendo il supporto necessario senza esercitare eccessiva pressione.

Le imbottiture di paraorecchie e guanciali possono essere personalizzati grazie allo strato “Peel Away” di 5 mm che può essere rimosso con facilità. Allo stesso modo i cuscinetti delle tempie possono essere imbottiti con un ulteriore strato da 5 mm di spessore.

Queste soluzioni permettono a tutti i motociclisti di trovare la vestibilità perfetta e il comfort ottimale.

Infine il casco è dotato di sistema di rilascio di emergenza (ERS) che consente di rimuovere i guanciali tirando l’apposita linguetta arancione per agevolare la rimozione del casco da parte del personale medico nel malaugurato caso di incidente.

SHOEI HORNET ADV DA VICINO

Hornet ADV è il casco pronto per l’avventura di Shoei. Un crossover che non teme il fuoristrada e che dà il meglio di sé nei lunghi viaggi e sfruttabile anche tutti i giorni in città.

L’Hornet ADV è realizzato all’esterno in fibra AIM+, una speciale composizione urto-assorbente, mentre la calotta interna modulare è realizzata in EPS a pluridensità.
Disponibile nelle taglie dalla XS alla XXL e in 4 differenti misure di calotta esterna.

Il sistema di ventilazione è meno avanzato di quello di Arai. Si ha comunque un buon circolo d’aria grazie alle 3 prese d’aria, una sulla mentoniera, una sotto al frontino e una sulla parte superiore del casco, tutte regolabili, e grazie ai due estrattori di aria calda che troviamo sulla parte superiore.

Il casco è estremamente aerodinamico, ottimizzato sia per l’utilizzo stradale veloce sia per il fuoristrada. Il frontino V-460 ricorda le branchie di uno squalo, non solo per fattore estetico ma per minimizzare la resistenza all’aria.

Per rimuovere frontino o visiera dal casco di Shoei non c’è bisogno di attrezzi, entrambi gli elementi hanno dei sistemi di sgancio indipendenti l’uno dall’altro e facilmente azionabili. Per usare una maschera da fuoristrada con l’Hornet ADV, inoltre, non c’è bisogno di rimuovere la visiera.

Anche l’Hornet ADV è dotato di visiera anti appannate Pinlock e di sistema di sicurezza E.Q.R.S. per rimuovere con facilità i guanciali in caso di emergenza.

Gli interni del casco sono ben imbottiti e personalizzabili: i guanciali sono disponibili in vari spessori (31, 35, 39, 43 mm). L’Hornet ADV è predisposto per apparecchi interfono universali e dotato di cuscinetti auricolari. Ovviamente tutte le imbottiture sono rimovibili e lavabili.

GAMMA COLORI SHOEI

QUALE CASCO SCEGLIERE?

Entrambi i caschi offrono il massimo della sicurezza e il massimo della comodità. Sia il Tour-X 4 sia l’Hornet ADV sono modulari e pensati per un utilizzo a 360°.

La proposta di Arai è più orientata verso il fuoristrada e offre una ventilazione di livello superiore.
La proposta di Shoei è più orientata verso un utilizzo stradale/touring e ha il vantaggio di una maggiore leggerezza.

Entrambi i caschi sono comodi e piuttosto silenziosi, in teoria a velocità da autostrada la rumorosità all’interno di entrambi i caschi dovrebbe aggirarsi attorno ai 102 dB.

Sono entrambe due proposte top di gamma, tra le migliori opzioni sul mercato per chi cerca un casco adventure.

La scelta finale dovrebbe essere dettata dai gusti personali e dal prezzo, da 650,00€ per l’Arai e da 519,00€ per lo Shoei. Tuttavia online si riescono a trovare numerose offerte con risparmi di 100€ per l’acquisto del Tour-X 4 e di circa 60€ per l’acquisto dell’Hornet ADV.

Ci auguriamo che questo confronto vi possa aiutare nella scelta del casco perfetto e vi ricordiamo che il nostro consiglio è quello di provare sempre un casco prima di comprarlo!